Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
- 5%
Cristiani in una società plurale
Autore
Argomento Attualità
Collana Smart books
Editore Edizioni Messaggero Padova
Tipologia
Libro: Brossura con risvolti
Dimensioni 10,5 x 17,5
Pagine 58
Pubblicazione 06/2020
Numero edizione 1
ISBN 9788825050271
 

Cristiani in una società plurale

La paradossale cittadinanza dell'A Diogneto

“A Diogneto”, II secolo d.C., uno dei testi più antichi ed enigmatici della tradizione cristiana completamente dimenticata e solo di recente riscoperta in modo rocambolesco, ha attirato l’attenzione di numerosi e validi studiosi delle origini cristiane. Da un’epoca senza tempo ci parla di una “cittadinanza paradossale” che i cristiani sentono di essere chiamati a vivere nelle società composite in cui si trovano. Una sfida parsa troppo alta per essere colta e soprattutto custodita nel tempo. Di qui, forse, l’oblio di questo breve testo, che tuttavia nel nostro tempo, così simile per tanti versi agli inizi del cammino cristiano, ha molto da suggerire. Parla di un cristianesimo: - che non crea barriere, perché non ne ha bisogno - che non ha paura del diverso, perché in ogni essere umano vede un altro con cui può abitare - che non ha bisogno di imporsi - narra di una via che si edifica, giorno dopo giorno, con scelte concrete, gesti e sentimenti vissuti
Autore
Argomento Attualità
Collana Smart books
Editore Edizioni Messaggero Padova
Tipologia
Libro: Brossura con risvolti
Dimensioni 10,5 x 17,5
Pagine 58
Pubblicazione 06/2020
Numero edizione 1
ISBN 9788825050271
 
Sabino CHIALÀ, monaco della Comunità monastica di Bose, si è laureato in lettere classiche presso l’Università di Torino, con una tesi sugli apocrifi ebraici. Ha quindi proseguito i suoi studi con un dottorato in filologia e lingue orientali presso l’Università di Louvain-la-Neuve, in Belgio, dove ha approfondito le letterature dell’Oriente cristiano, in particolare siriaco. Ha pubblicato vari testi e studi presso le case editrici Qiqajon, Paideia, Olschki, Mondadori, Morcelliana ed Edizioni Dehoniane di Bologna, come anche in varie riviste.

Quarta di copertina

“A Diogneto”, II secolo d.C., uno dei testi più antichi ed enigmatici della tradizione cristiana completamente dimenticata e solo di recente riscoperta in modo rocambolesco, ha attirato l’attenzione di numerosi e validi studiosi delle origini cristiane. Da un’epoca senza tempo ci parla di una “cittadinanza paradossale” che i cristiani sentono di essere chiamati a vivere nelle società composite in cui si trovano. Una sfida parsa troppo alta per essere colta e soprattutto custodita nel tempo. Di qui, forse, l’oblio di questo breve testo, che tuttavia nel nostro tempo, così simile per tanti versi agli inizi del cammino cristiano, ha molto da suggerire. Parla di un cristianesimo: - che non crea barriere, perché non ne ha bisogno - che non ha paura del diverso, perché in ogni essere umano vede un altro con cui può abitare - che non ha bisogno di imporsi - narra di una via che si edifica, giorno dopo giorno, con scelte concrete, gesti e sentimenti vissuti

Condividi

Cristiani in una società plurale
6,00 5,70

 
risparmi: € 0,30
Spedito in 3/4 giorni

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.