- Home
- Smart books
- Faccia a faccia con Dio
- 5%

Autori | Sabino Chialà, Caterina Greppi, Iacopo Iadarola, Fabio Scarsato |
Argomento | Attualità |
Collana | Smart books |
Editore | Edizioni Messaggero Padova |
Tipologia |
Libro: Brossura con risvolti
|
Dimensioni | 10,5 x 17,5 |
Pagine | 90 |
Pubblicazione | 03/2021 |
Numero edizione | 1 |
ISBN | 9788825052381 |
Faccia a faccia con Dio
Isacco di Ninive, Rabia, Kinga, Francesco d'Assisi
Uomini e donne che furono “voce dello Spirito”, pur nella diversità di tradizione religiosa o fede, di epoca o stato di vita.
“Mistici” li definiamo, ma nella consapevolezza che lo sono non nella loro stravaganza e irraggiungibilità. Ma nell’aver accolto con gratitudine e impegno il dono di stare “faccia a faccia con Dio” giorno dopo giorno.
Isacco il Siro apparteneva alla Chiesa siro-orientale, detta anche “nestoriana”. Rabi‘a è una mistica musulmana del IX secolo. Francesco d’Assisi è il santo che tutti conosciamo. Suor Kinga della Trasfigurazione è stata una carmelitana ungherese, morta nel 2009.
Autori | Sabino Chialà, Caterina Greppi, Iacopo Iadarola, Fabio Scarsato |
Argomento | Attualità |
Collana | Smart books |
Editore | Edizioni Messaggero Padova |
Tipologia |
Libro: Brossura con risvolti
|
Dimensioni | 10,5 x 17,5 |
Pagine | 90 |
Pubblicazione | 03/2021 |
Numero edizione | 1 |
ISBN | 9788825052381 |
Sabino CHIALÀ è monaco della Comunità monastica di Bose, laureato in lettere classiche e dottore in filologia e lingue orientali presso l’Università di Louvain-la-Neuve, in Belgio.
Caterina GREPPI, dopo la laurea in filosofia e gli studi di islamistica seguiti in Italia, si è perfezionata nella lingua araba soggiornando a Tunisi e a Damasco. Docente invitata di lingua araba al Pontificio Istituto Orientale a Roma, ha coltivato contatti personali con esponenti del sufismo.
Iacopo IADAROLA è frate carmelitano scalzo, laureato in lettere classiche presso l’Università La Sapienza di Roma, ha conseguito la licenza in teologia spirituale presso la Facoltà teologica del Triveneto e attualmente è dottorando nella medesima disciplina presso la Facoltà teologica del Teresianum in Roma. Collabora a varie testate quali «Rivista di Vita Spirituale», «Il Santo», «La Stampa – Vatican insider». Con le Edizioni Messaggero ha pubblicato Cantare il creato. Con san Francesco e con san Giovanni della Croce (2019).
Fabio SCARSATO è frate francescano conventuale, direttore editoriale del «Messaggero di sant’Antonio» e delle Edizioni Messaggero Padova.
Quarta di copertina
Uomini e donne che furono “voce dello Spirito”, pur nella diversità di tradizione religiosa o fede, di epoca o stato di vita.
“Mistici” li definiamo, ma nella consapevolezza che lo sono non nella loro stravaganza e irraggiungibilità. Ma nell’aver accolto con gratitudine e impegno il dono di stare “faccia a faccia con Dio” giorno dopo giorno.
Isacco il Siro apparteneva alla Chiesa siro-orientale, detta anche “nestoriana”. Rabi‘a è una mistica musulmana del IX secolo. Francesco d’Assisi è il santo che tutti conosciamo. Suor Kinga della Trasfigurazione è stata una carmelitana ungherese, morta nel 2009.
Faccia a faccia con Dio
-
Chi ha visto questo prodotto ha visto anche...
pdfPartendo dalle mature indagini sull’empatia (magistrale quella di Edith Stein) l’autore accompagna il lettore alla pratica delGuido Miccinesi, Stephan Kampowski
Ti sarò vicino
Sulle tracce di Edith Stein: empatia e incontro col morente
€7,49
-
Dello stesso autore
epubIl Tau è uno dei simboli francescani e cristiani più amati e diffusiDamien Vorreux, Milvia Bollati, Pierre Moracchini, Fabio Scarsato
Tau simbolo francescano
Storia, teologia, iconografia e spiritualità
€8,99
pdfIl Tau è uno dei simboli francescani e cristiani più amati e diffusiDamien Vorreux, Milvia Bollati, Pierre Moracchini, Fabio Scarsato
Tau simbolo francescano
Storia, teologia, iconografia e spiritualità
€8,99