Faccia a faccia con Dio. Isacco di Ninive, Rabi'a, Kinga, Francesco d'Assisi
Uomini e donne che furono "voce dello Spirito", pur nella diversità di tradizione religiosa o fede, di epoca o stato di vita. "Mistici" li definiamo, ma nella consapevolezza che lo sono non nella loro stravaganza e irraggiungibilità. Ma nell'aver accolto con gratitudine e impegno il dono di stare "faccia a faccia con Dio" giorno dopo giorno.Isacco il Siro apparteneva alla Chiesa siro-orientale, detta anche "nestoriana". Rabi'a è una mistica musulmana del IX secolo. Francesco d'Assisi è il santo che tutti conosciamo. Suor Kinga della Trasfigurazione è stata una carmelitana ungherese, morta nel 2009.
Sabino CHIALÀ è monaco della Comunità monastica di Bose, laureato in lettere classiche e dottore in filologia e lingue orientali presso l’Università di Louvain-la-Neuve, in Belgio.
Caterina GREPPI, dopo la laurea in filosofia e gli studi di islamistica seguiti in Italia, si è perfezionata nella lingua araba soggiornando a Tunisi e a Damasco. Docente invitata di lingua araba al Pontificio Istituto Orientale a Roma, ha coltivato contatti personali con esponenti del sufismo.
Iacopo IADAROLA è frate carmelitano scalzo, laureato in lettere classiche presso l’Università La Sapienza di Roma, ha conseguito la licenza in teologia spirituale presso la Facoltà teologica del Triveneto e attualmente è dottorando nella medesima disciplina presso la Facoltà teologica del Teresianum in Roma. Collabora a varie testate quali «Rivista di Vita Spirituale», «Il Santo», «La Stampa – Vatican insider». Con le Edizioni Messaggero ha pubblicato Cantare il creato. Con san Francesco e con san Giovanni della Croce (2019).
Fabio SCARSATO è frate francescano conventuale, direttore editoriale del «Messaggero di sant’Antonio» e delle Edizioni Messaggero Padova.
Indice del libro
Copertina | pag. 1 |
Frontespizio | pag. 5 |
Colophon | pag. 6 |
Indice | pag. 7 |
Un’introduzione quasi per giustificarsi... | pag. 9 |
Sabino Chialà. Isacco il Siro e l’ecumenismo della santità | pag. 12 |
1. Alcuni cenni biografici | pag. 14 |
2. Uno sguardo ai suoi lettori | pag. 17 |
3. Il cuore del suo insegnamento | pag. 22 |
Caterina Greppi. Rābi‘a al-‘Adawiyya | pag. 37 |
1. Il sufismo | pag. 38 |
2. La vita di Rābi‘a | pag. 43 |
3. Ascesi e preghiera | pag. 47 |
4. L’amore di puro desiderio | pag. 49 |
Iacopo Iadarola. Kinga della Trasfigurazione. L’offerta di una bella fragola matura | pag. 55 |
1. La vita nel mondo | pag. 57 |
2. La vita nel Carmelo | pag. 63 |
3. La Vita in lei | pag. 67 |
Fabio Scarsato. «De toto corpore fecerat linguam». Le parole e i segni di san Francesco | pag. 77 |
Faccia a faccia con Dio. Isacco di Ninive, Rabi'a, Kinga, Francesco d'Assisi