- Home
- Percorsi di teologia urbana
- Il postmoderno spiegato ai cattolici e ai loro parroci
- 5%
| Autore | Armando Matteo |
| Argomento | Teologia e cultura religiosa |
| Collana | Percorsi di teologia urbana |
| Editore | Edizioni Messaggero Padova |
| Tipologia |
Libro: Brossura plastificata lucida
|
| Dimensioni | 11,0 x 18,0 |
| Pagine | 150 |
| Pubblicazione | 10/2018 |
| Numero edizione | 1 |
| ISBN | 9788825046366 |
Il postmoderno spiegato ai cattolici e ai loro parroci
Prima lezione di teologia urbana
Ha ragione papa Francesco, quando afferma che il nostro tempo, più che un’epoca di cambiamento, sta sperimentando un vero e proprio cambiamento d’epoca. Siamo nel postmoderno.
Ai cattolici e ai loro parroci viene chiesto di darsi del tempo per riflettere su “ciò che è morto” e su “ciò che è ancora vivo” nella vita ecclesiale di oggi, soprattutto per scorgere quanto ancora non è stato pienamente colto e messo in pratica della rivelazione evangelica.
L’autore propone un confronto serrato e coraggioso col postmoderno, in vista di un cristianesimo che sappia, partendo dai principi della Evangelii Gaudium, raccontare e far sperimentare che anche oggi il Vangelo è davvero una buona notizia per tutti. Per gli adulti e per i giovani, in modo speciale.
- Libro
| Autore | Armando Matteo |
| Argomento | Teologia e cultura religiosa |
| Collana | Percorsi di teologia urbana |
| Editore | Edizioni Messaggero Padova |
| Tipologia |
Libro: Brossura plastificata lucida
|
| Dimensioni | 11,0 x 18,0 |
| Pagine | 150 |
| Pubblicazione | 10/2018 |
| Numero edizione | 1 |
| ISBN | 9788825046366 |
Armando MATTEO, nato a Catanzaro nel 1970, è docente di teologia presso la Pontificia Università Urbaniana in Roma. Dal 2005 al 2011 è stato assistente ecclesiastico nazionale della FUCI. Ha pubblicato numerosi testi sul destino del cristianesimo nel nostro tempo, alcuni tradotti anche all’estero. Per le Edizioni Messaggero ha pubblicato Nel nome del Dio sconosciuto (2011) e con Timothy Radcliffe Sguardi sul cristianesimo (2013).
Quarta di copertina
Ha ragione papa Francesco, quando afferma che il nostro tempo, più che un’epoca di cambiamento, sta sperimentando un vero e proprio cambiamento d’epoca. Siamo nel postmoderno.
Ai cattolici e ai loro parroci viene chiesto di darsi del tempo per riflettere su “ciò che è morto” e su “ciò che è ancora vivo” nella vita ecclesiale di oggi, soprattutto per scorgere quanto ancora non è stato pienamente colto e messo in pratica della rivelazione evangelica.
L’autore propone un confronto serrato e coraggioso col postmoderno, in vista di un cristianesimo che sappia, partendo dai principi della Evangelii Gaudium, raccontare e far sperimentare che anche oggi il Vangelo è davvero una buona notizia per tutti. Per gli adulti e per i giovani, in modo speciale.
Il postmoderno spiegato ai cattolici e ai loro parroci
-
Chi ha visto questo prodotto ha visto anche...
- 5%
Due saggi acuti e incalzanti, che da diversa prospettiva affrontano la situazione del cristianesimo contemporaneo e la sua fatica di fare presa sulla realtà. Cosa è successo e cosa ci è chiesto di fare in questa condizione.Armando Matteo, Timothy Radcliffe
, Ugo Sartorio
Sguardi sul cristianesimo
Da dove veniamo e dove stiamo andando
€6,50 €6,18
-
Dello stesso autore
- 5%
Originale e concreta forma di riflessione quaresimale/pasquale in novantasei giorni: dal Mercoledì delle Ceneri alla Pentecoste. Brevi citazioni da voci amiche dei giovani seguite da meditazioni di Armando Matteo (il teologo degli "increduli").Armando Matteo
Io sono una missione
Cammino quaresimale e pasquale per tutti coloro che hanno a cuore i giovani in compagnia di Papa Francesco e di altra gente interessante
€16,00 €15,20
- 5%
Due saggi acuti e incalzanti, che da diversa prospettiva affrontano la situazione del cristianesimo contemporaneo e la sua fatica di fare presa sulla realtà. Cosa è successo e cosa ci è chiesto di fare in questa condizione.Armando Matteo, Timothy Radcliffe
, Ugo Sartorio
Sguardi sul cristianesimo
Da dove veniamo e dove stiamo andando
€6,50 €6,18
- 5%
Una riflessione da punti di vista diversi sul tema della fede.Luciano Manicardi, Armando Matteo, Salvatore Natoli, Ugo Sartorio
In fiducia
Sul credere dei cristiani
€12,00 €11,40

