Rivista Credereoggi
La chiesa che verrà
CredOg XXXIX (4/2019) n. 232
rivista: Credere Oggi
pagine: 186
L'obiettivo è delineare un'idea della Chiesa che verrà: quale sarà il paradigma ecclesiale del terzo millennio?
Ci sono segnali di straordinaria innovazione nella chiesa oggi?
Permangono tenaci e operative le istanze della continuità e della conservazione?
Corporeità
CredOg XXXIX (3/2019) n. 231
rivista: Credere Oggi
pagine: 168
L'umano è corporeità complessa.
Il corpo è l'espressione visibile dell'Essere... che c'è in noi.
Praticabile e valida una «neuroteologia»?
Diaconi
CredOg XXXIX (2/2019) n. 230
rivista: Credere Oggi
pagine: 162
Diaconi: qual è la loro specificità?
Perché sembrano più sacrestani che missionari nella comunità parrocchiale?
Sono i ministri più adatti a rispondere e a governare una chiesa finalmente in uscita.
Esoterismo cristiano
CredOg XXXIX (1/2019) n. 229
rivista: Credere Oggi
pagine: 174
Rilevanza dell'esoterismo per la vita cristiana.
L'esoterismo costituisce da sempre un tentativo di «ri-sacralizzazione del cosmo».
Nel conflitto tra l'aristotelismo e platonismo, nel cristianesimo il platonismo è risultato perdente.
Scuole teologiche
CredOg XXXVIII (6/2018) n. 228
rivista: Credere Oggi
pagine: 176
Dal Vaticano II è nato un pensiero capace di coagulare una qualche «scuola teologica»?
Quale «scuola teologica» potrà mai nascere dall'aggregazione e polarizzazione delle Facoltà teologiche?
Sostenibilità della chiesa?
CredOg XXXVIII (5/2018) n. 227
rivista: Credere Oggi
pagine: 160
Il rapporto tra soldi, religione e culto: trasparenza e condivisione, non separatezza dei mezzi dai fini, sostenibilità dei servizi religiosi educativi e commerciali della chiesa.
Perché non basta investire denaro con criteri etici e sostenibili.
Eresia / Eresie
CredOg XXXVIII (4/2018) n. 226
rivista: Credere Oggi
pagine: 146
Come/dove si abita l'eresia oggi? Negazione di verità formali? Minaccia alla vita di fede e alla disciplina?
In quest'epoca di post-verità e di irritante emorragia di senso, è quantomeno singolare il revival del gioco all'eretico.
Parroci: servire e amministrare
CredOg XXXVIII (3/2018) n. 225
rivista: Credere Oggi
pagine: 152
Parroci tra crisi e sogno: pastori o amministratori?
Incombenze economico-burocratiche oberano il parroco più della pratica attività pastorale tra la gente.
50 anni dopo Humanae vitae
CredOg XXXVIII (2/2018) n. 224
rivista: Credere Oggi
pagine: 186
Chiesa, amore e vita, come si cambia? Tema fondamentale, che intercetta cultura, pastorale, teologia, medicina, stili di vita.
La condizione «divisa» della coscienza credente.
La distanza tra visione ecclesiale e vissuto contemporaneo della sessualità.
Preghiera
CredOg XXXVIII (1/2018) n. 223
rivista: Credere Oggi
pagine: 156
La preghiera è la prima esperienza comunicativa.
Il fascicolo affronta il tema della preghiera come atto da un punto di vista antropologico.
Profeti nella Bibbia
CredOg XXXVII (6/2017) n. 222
rivista: Credere Oggi
pagine: 160
Il profeta non predice l'avvenire, ma rende presente qui e ora la verità divina e indica la via da percorrere.
Discernimento e vita cristiana
CredOg XXXVII (5/2017) n. 221
rivista: Credere Oggi
pagine: 160
Il discernimento è un itinerario spirituale continuo.
È per tutti gli uomini e le donne di buona volontà, credenti o no, appartenenti a differenti culture e religioni.