Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
- 5%
Corporeità

Corporeità

CredOg XXXIX (3/2019) n. 231

Si riflette sulla «corporeità» (avere un corpo è essere corpo nel mondo è vivere il corpo è coscienza) attraverso la provocazione delle neuroscienze per le quali essa ha un’importanza straordinaria, fondamentale: è protagonista principale e totalizzante. L’umano è corporeità complessa che ci permette di sentire come nostro ciò che accade (Sé, coscienza). Se il ruolo del corpo, del cervello e della mente è così centrale nella persona (il corpo decide della persona), che significato e ruolo hanno il credere e il mondo valoriale? Qual è la parola che la teologia pone quando prende sul serio la corporeità e quando si lascia provocare dalle neuroscienze (in questo caso)? Indubbiamente queste ultime stanno rivoluzionando l’antropologico per il modo con cui narrano e interpretano i processi dell’esistenza (e quindi del credere e dell’agire): «CredereOggi» prende in carico tali provocazioni e traccia percorsi di riflessione teologica tra scienza ed esperienza. Un esercizio non certo facile, ma ben riuscito nei contenuti e nel linguaggio accessibili a tutti.
Sei abbonato?
La rivista «CredereOggi» è pubblicata dalle «Edizioni Messaggero Padova» sotto la responsabilità dei Frati minori conventuali di sant’Antonio di Padova. Contributi di: GIORGIO BONACCORSO - MAURIZIO CHIODI - ITALO DE SANDRE - PAOLO FLORETTA - DANIELE LA PERA - RINALDO OTTONE - LEONARDO PARIS - ALDO N. TERRIN - LUCIA VANTINI

Quarta di copertina

Si riflette sulla «corporeità» (avere un corpo è essere corpo nel mondo è vivere il corpo è coscienza) attraverso la provocazione delle neuroscienze per le quali essa ha un’importanza straordinaria, fondamentale: è protagonista principale e totalizzante. L’umano è corporeità complessa che ci permette di sentire come nostro ciò che accade (Sé, coscienza). Se il ruolo del corpo, del cervello e della mente è così centrale nella persona (il corpo decide della persona), che significato e ruolo hanno il credere e il mondo valoriale? Qual è la parola che la teologia pone quando prende sul serio la corporeità e quando si lascia provocare dalle neuroscienze (in questo caso)? Indubbiamente queste ultime stanno rivoluzionando l’antropologico per il modo con cui narrano e interpretano i processi dell’esistenza (e quindi del credere e dell’agire): «CredereOggi» prende in carico tali provocazioni e traccia percorsi di riflessione teologica tra scienza ed esperienza. Un esercizio non certo facile, ma ben riuscito nei contenuti e nel linguaggio accessibili a tutti.

Condividi

Corporeità
9,50 9,03

 
risparmi: € 0,47
Spedito in 3/4 giorni

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.