Teologia e vita quotidiana
Cred-og anno XXXV - n. 6 - 210 / 2015
Rapporto tra teologia e vita quotidiana: un tema che ritorna di continuo nella parole di papa Francesco. Tra fede «pensata» e fede vissuta non ci dovrebbe essere né distacco né conflitto. Ma non di rado certi teologi elaborano un pensiero «religioso» astratto, difficile e sganciato dalle realtà della vita di ogni giorno, come il lavoro, la famiglia, l’amore, le relazioni sociali.
È una situazione inevitabile?
«CredereOggi» si interroga sulla questione nella piena convinzione che la teologia non deve essere un semplice esercizio della mente, bensì un coinvolgimento di mente, cuore e vita. Se non lo fa, resta una inutile accademia.
Sei abbonato?
La rivista «Credere Oggi» è pubblicata dalle Edizioni Messaggero sotto la responsabilità dei frati minori conventuali di sant’Antonio di Padova.
Contributi di: Giulio Cesareo, Attilio Danese, Giulia Paola Di Nicola, Simone Morandini, Sebastiano Pinto, Luigi Razzano, Emanuele Rimoli, Germano Scaglioni, Tomasz Szymczak, Aldo Natale Terrin, Roberta Vinerba.
Quarta di copertina
Rapporto tra teologia e vita quotidiana: un tema che ritorna di continuo nella parole di papa Francesco. Tra fede «pensata» e fede vissuta non ci dovrebbe essere né distacco né conflitto. Ma non di rado certi teologi elaborano un pensiero «religioso» astratto, difficile e sganciato dalle realtà della vita di ogni giorno, come il lavoro, la famiglia, l’amore, le relazioni sociali.
È una situazione inevitabile?
«CredereOggi» si interroga sulla questione nella piena convinzione che la teologia non deve essere un semplice esercizio della mente, bensì un coinvolgimento di mente, cuore e vita. Se non lo fa, resta una inutile accademia.
Teologia e vita quotidiana