Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
- 5%
Liturgia e ritualità nella Bibbia

Liturgia e ritualità nella Bibbia

Cred-og anno XXXV - n. 4 - 208 / 2015

Il rito è uno dei fenomeni più studiati. Il comportamento rituale pervade ogni aspetto dell’esistenza, ed è un elemento costitutivo dell’umano. Anche il cristianesimo si esprime, struttura e narra la fede attraverso i riti. In questo fascicolo i vari contributi evidenziano come «nella Bibbia» e nell’esperienza di Gesù di Nazaret si dia centralità e necessità al rito: Gesù inizia la sua «missione» non con una predicazione, ma con un rito (il battesimo di Giovanni) e così pure entra nella sua pasqua ancora con un rito (l’ultima cena). Da segnalare gli interventi di Gaetano Comiati e Francesca Leto per l’originalità.
Sei abbonato?
La rivista «Credere Oggi» è pubblicata dalle Edizioni Messaggero sotto la responsabilità dei frati minori conventuali di sant’Antonio di Padova. Contributi di: Morena Baldacci, Gaetano Comiati, João B. Ferreira De Araújo, Maurizio Girolami, Francesca Leto, Aldo Martin, Jeronimo Pereira Silva, Alessandro Toniolo.

Quarta di copertina

Il rito è uno dei fenomeni più studiati. Il comportamento rituale pervade ogni aspetto dell’esistenza, ed è un elemento costitutivo dell’umano. Anche il cristianesimo si esprime, struttura e narra la fede attraverso i riti. In questo fascicolo i vari contributi evidenziano come «nella Bibbia» e nell’esperienza di Gesù di Nazaret si dia centralità e necessità al rito: Gesù inizia la sua «missione» non con una predicazione, ma con un rito (il battesimo di Giovanni) e così pure entra nella sua pasqua ancora con un rito (l’ultima cena). Da segnalare gli interventi di Gaetano Comiati e Francesca Leto per l’originalità.

Condividi

Liturgia e ritualità nella Bibbia
9,50 9,03
 
risparmi: € 0,47
Spedito in 3/4 giorni

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.