Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
- 5%
Liturgia del futuro

Liturgia del futuro

CredOg XLIII (3/2023) n. 255

Liturgia del futuro? Futuro della liturgia? Due interrogativi interconnessi che trovano senso in quel passato recente che ha visto la riscoperta della liturgia. Perché nel lavoro di riscoperta delle fonti si radica anche la sorprendente scoperta della liturgia come fonte: un obiettivo conciliare ancora mancato! Di fatto possiamo essere anche convinti che la “liturgia” ci doni la grazia, molto ma molto meno che ci induca a cambiare vita! Purtroppo partecipiamo poco da figli di Dio, più da servi spettatori di un "mistero" che pare interessarci limitatamente. La liturgia è un linguaggio comune, di tutti, che abbiamo smarrito ma che dobbiamo urgentemente riapprendere se vogliamo comunità vive e fraterne, popolo sacerdotale che operi la salvezza di Cristo. Servono percorsi di rilettura della tradizione orientandola all’oggi, il superamento di formalismi, la familiarità con i linguaggi rituali e simbolici.
La rivista «CredereOggi» è pubblicata da quarant’anni dalle «Edizioni Messaggero Padova» sotto la responsabilità dei Frati minori conventuali di sant’Antonio di Padova. Contributi di: Maria Cristina BARTOLOMEI, Claudio Ubaldo CORTONI, Loris DELLA PIETRA, Marco Lorenzo GALLO, Franco GARELLI, Ermanno GENRE, Andrea GRILLO, Donata HORAK, Cyprian KRAUSE, Elena MASSIMI.

Quarta di copertina

Liturgia del futuro? Futuro della liturgia? Due interrogativi interconnessi che trovano senso in quel passato recente che ha visto la riscoperta della liturgia. Perché nel lavoro di riscoperta delle fonti si radica anche la sorprendente scoperta della liturgia come fonte: un obiettivo conciliare ancora mancato! Di fatto possiamo essere anche convinti che la “liturgia” ci doni la grazia, molto ma molto meno che ci induca a cambiare vita! Purtroppo partecipiamo poco da figli di Dio, più da servi spettatori di un "mistero" che pare interessarci limitatamente. La liturgia è un linguaggio comune, di tutti, che abbiamo smarrito ma che dobbiamo urgentemente riapprendere se vogliamo comunità vive e fraterne, popolo sacerdotale che operi la salvezza di Cristo. Servono percorsi di rilettura della tradizione orientandola all’oggi, il superamento di formalismi, la familiarità con i linguaggi rituali e simbolici.

Condividi

Liturgia del futuro
9,50 9,03
 
risparmi: € 0,47
Spedito in 3/4 giorni

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.