Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Novità
- 5%
Futuro tra utopia e distopia

Futuro tra utopia e distopia

CredOg XLIII (6/2023) n. 258

Quale futuro abitabile sulla terra per uomini/donne/esseri viventi e non? Insegnanti, teologi, biblisti, filosofi si confrontano in un esercizio di pensiero e immaginazione su come potrà essere il futuro nel mondo e del mondo in un dialogo tra passato e presente. Esplorano contesti e pratiche di un futuro tra utopie e distopie anche oltre i confini eurocentrici. Indagano alcune realtà e casistiche geografiche, esistenziali e dell’immaginario in Oceania, Amazzonia, Cina, sud Italia e periferie urbane. Elenco dei contributi: - La vita dopo la fine del mondo (film e serie televisive) - I margini della vita possibile: esplorazioni letterarie del futuro - Vaitupu, Kioa (isole Fiji nel Pacifico), riscaldamento globale e rifugiati climatici - Amazzonia: il confine del futuro - La Cina: snodi del futuro del sistema mondo - Il sud italiano: la Calabria come terrazza apocalittica - Le nostre periferie: chiavi di lettura tra utopia e distopie reali - Una rilettura attraverso la filosofia/teologia della nascita - Una rilettura attraverso la Scrittura tra resilienza e speranza - Una rilettura attraverso la soglia Chiesa/spazio pubblico
Sei abbonato?
La rivista «CredereOggi» è pubblicata da quarant’anni dalle «Edizioni Messaggero Padova» sotto la responsabilità dei Frati minori conventuali di sant’Antonio di Padova. Contributi di: SIMONE CARATI - GIANNI CRIVELLER - ANDREA FRANZONI - DEYANET GARZON - FULVIO LIBRANDI - FABRIZIO MANDREOLI - NICOLA MANGHI - GIORGIO MARCELLO - LUCA MAZZINGHI - SIMONE MORANDINI - CRISTINA SIMONELLI - MICHELE ZANARDI

Quarta di copertina

Quale futuro abitabile sulla terra per uomini/donne/esseri viventi e non? Insegnanti, teologi, biblisti, filosofi si confrontano in un esercizio di pensiero e immaginazione su come potrà essere il futuro nel mondo e del mondo in un dialogo tra passato e presente. Esplorano contesti e pratiche di un futuro tra utopie e distopie anche oltre i confini eurocentrici. Indagano alcune realtà e casistiche geografiche, esistenziali e dell’immaginario in Oceania, Amazzonia, Cina, sud Italia e periferie urbane. Elenco dei contributi: - La vita dopo la fine del mondo (film e serie televisive) - I margini della vita possibile: esplorazioni letterarie del futuro - Vaitupu, Kioa (isole Fiji nel Pacifico), riscaldamento globale e rifugiati climatici - Amazzonia: il confine del futuro - La Cina: snodi del futuro del sistema mondo - Il sud italiano: la Calabria come terrazza apocalittica - Le nostre periferie: chiavi di lettura tra utopia e distopie reali - Una rilettura attraverso la filosofia/teologia della nascita - Una rilettura attraverso la Scrittura tra resilienza e speranza - Una rilettura attraverso la soglia Chiesa/spazio pubblico

Condividi

Futuro tra utopia e distopia
9,50 9,03
 
risparmi: € 0,47
Spedito in 3/4 giorni

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.