Il Cantico delle creature 800 anni dopo
CredOg XLIV (4/2024) n. 262
Nel 2025 saranno 800 anni dalla composizione del Cantico delle Creature, nel 2024 celebreremo gli 800 dal dono delle stimmate di san Francesco, mentre nel 2023 è stato ricordato il primo Natale a Greccio e nel 2026 gli 800 anni dalla morte del santo. Un unico progetto tematico che si articola su quattro dimensioni fondamentali: quella teologica (la presenza di Dio nella creazione), quella antropologica (imparare a vivere stupore, umiltà e gratitudine), quella ecclesiologica (con uno scopo: la costruzione della fraternità universale) e quella sociologica (con uno stile di vita nuovo: l’ecologia integrale). È un cammino che riguarda ciascun uomo e donna che cerca un sostanziale recupero della proposta evangelica nel quotidiano. «CredereOggi» rilegge il testo e la storia del Cantico delle Creature all'interno dell’esperienza di Francesco d’Assisi e dell’intera prospettiva culturale cristiana a sostegno della riforma ecclesiale di papa Francesco (Laudato si’ - Fratelli tutti - Evangelii gaudium, ecc.).
Sei abbonato?
Rilettura del Cantico delle Creature in occasione dell'ottavo centenario (1225-2025) nel quadro dell'esperienza di Francesco d'Assisi. L'attenzione si focalizza sui temi chiave fraternità e terra.
Contributi DI
FELICE ACCROCCA - MARCO BARTOLI - GIUSEPPE BUFFON - MARCO CAMPEDELLI - MARZIA CESCHIA - ALFONSO MARINI - PIETRO MESSA - GIULIO MICHELINI - SIMONE MORANDINI - LORENZO RANIERO - TOMASO SUBINI
Quarta di copertina
Nel 2025 saranno 800 anni dalla composizione del Cantico delle Creature, nel 2024 celebreremo gli 800 dal dono delle stimmate di san Francesco, mentre nel 2023 è stato ricordato il primo Natale a Greccio e nel 2026 gli 800 anni dalla morte del santo. Un unico progetto tematico che si articola su quattro dimensioni fondamentali: quella teologica (la presenza di Dio nella creazione), quella antropologica (imparare a vivere stupore, umiltà e gratitudine), quella ecclesiologica (con uno scopo: la costruzione della fraternità universale) e quella sociologica (con uno stile di vita nuovo: l’ecologia integrale). È un cammino che riguarda ciascun uomo e donna che cerca un sostanziale recupero della proposta evangelica nel quotidiano. «CredereOggi» rilegge il testo e la storia del Cantico delle Creature all'interno dell’esperienza di Francesco d’Assisi e dell’intera prospettiva culturale cristiana a sostegno della riforma ecclesiale di papa Francesco (Laudato si’ - Fratelli tutti - Evangelii gaudium, ecc.).
Il Cantico delle creature 800 anni dopo