Il Cantico, 800 anni dopo
CredOg XLIV (4/2024) n. 262
Rilettura del Cantico delle Creature in occasione dell'ottavo centenario (1225-2025) nel quadro dell'esperienza di Francesco d'Assisi. L'attenzione si focalizza sui temi chiave fraternità e terra.
Rilettura del Cantico delle Creature in occasione dell'ottavo centenario (1225-2025) nel quadro dell'esperienza di Francesco d'Assisi. L'attenzione si focalizza sui temi chiave fraternità e terra.
Contributi DI
FELICE ACCROCCA - MARCO BARTOLI - GIUSEPPE BUFFON - MARCO CAMPEDELLI - MARZIA CESCHIA - ALFONSO MARINI - PIETRO MESSA - GIULIO MICHELINI - SIMONE MORANDINI - LORENZO RANIERO - TOMASO SUBINI
Indice del libro
| Copertina | pag. 1 |
| Sommario | pag. 3 |
| Colophon | pag. 4 |
| Editoriale: Il «Cantico» di Francesco, melodia che risuona | pag. 5 |
| Una lode partorita nel dolore (Felice Accrocca) | pag. 13 |
| Il «Cantico di frate Sole» e la Bibbia (Giulio Michelini) | pag. 27 |
| Francesco e la fraternità: l’umano e oltre (Marco Bartoli) | pag. 41 |
| Francesco, la terra, i suoi beni (Giuseppe Buffon) | pag. 54 |
| Tracce d’islam negli scritti di Francesco d’Assisi? (Alfonso Marini) | pag. 69 |
| Risonanze francescane? Tre riletture “incoerenti” del «Cantico di frate Sole» (Marzia Ceschia) | pag. 83 |
| Il «Cantico di frate Sole»: variazione di immaginazione (Marco Campedelli) | pag. 99 |
| Umani sulla terra: un’antropologia ecologica di pace (Lorenzo Raniero) | pag. 107 |
| Documentazione: Il cinema italiano di fronte a san Francesco: la linea Rossellini-Pasolini (Tomaso Subini) | pag. 123 |
| Invito alla lettura (Pietro Messa) | pag. 135 |
| In libreria | pag. 141 |
Il Cantico, 800 anni dopo

