Pater pauperum
Francesco, Assisi e l'elemosina
Attraverso l’irreprensibile esame di un argomento di studio, le pagine di Bartoli giungono a formulare una denunzia accorata; sono il j’accuse d’una coscienza decisa a vegliare contro il fariseismo e il conformismo d’una società in seno alla quale troppi sono tornati a dirsi «cristiani» e addirittura a ostentare i segni e le forme della fede religiosa utilizzandoli come armi contro l’altro, il diverso, comunque esso si manifesti: sotto l’aspetto sia etnolinguistico ed etnoculturale dello straniero, sia sotto quello sociale dello sprovvisto di beni, del bisognoso. A chi pretende di tutelare l’«Occidente cristiano» combattendo la più cristiana delle virtù, la carità, occorre rispondere con chiarezza e con decisione. Per questo parlare di Francesco d’Assisi è, oggi, di bruciante attualità.
(Dalla Prefazione di Franco Cardini)
MARCO BARTOLI, docente di storia medievale presso la LUMSA di Roma e di storia del francescanesimo presso la Pontificia università Antonianum, è membro del consiglio direttivo della Società internazionale di studi francescani di Assisi e del Comitato per l'edizione nazionale delle Fonti Francescane. Tra i suoi lavori: Chiara, una donna tra silenzio e memoria, Cinisello Balsamo 2001; Petri Iohannis Olivi Quaestiones de Romano pontifice, Grottaferrata 2002; Caterina, la santa di Bologna, Bologna 2004; Vestigia Francisci. Studi di storia del Francescanesimo, Roma 2008.
Quarta di copertina
Attraverso l’irreprensibile esame di un argomento di studio, le pagine di Bartoli giungono a formulare una denunzia accorata; sono il j’accuse d’una coscienza decisa a vegliare contro il fariseismo e il conformismo d’una società in seno alla quale troppi sono tornati a dirsi «cristiani» e addirittura a ostentare i segni e le forme della fede religiosa utilizzandoli come armi contro l’altro, il diverso, comunque esso si manifesti: sotto l’aspetto sia etnolinguistico ed etnoculturale dello straniero, sia sotto quello sociale dello sprovvisto di beni, del bisognoso. A chi pretende di tutelare l’«Occidente cristiano» combattendo la più cristiana delle virtù, la carità, occorre rispondere con chiarezza e con decisione. Per questo parlare di Francesco d’Assisi è, oggi, di bruciante attualità.
(Dalla Prefazione di Franco Cardini)
Pater pauperum