Fonti liturgiche francescane
Fonti che costituiscono la primitiva liturgia dedicata a Francesco d’Assisi. La maggior parte di esse sono inedite in traduzione italiana.
Ciascuna fonte è preceduta da un saggio introduttivo storico-filologico che presenta e contestualizza la fonte.
L’opera offre nuove prospettive di lettura su come le comunità in preghiera, all’interno o all’esterno della famiglia francescana, abbiano concepito, elaborato e interpretato la vita di Francesco d’Assisi nel mutevole contesto culturale del XIII secolo.
Nel lungo termine, le fonti liturgiche sono state il vero vettore della forza di Francesco nella storia.
MARCO BARTOLI: professore di storia del Medioevo presso l’Università LUMSA (Roma), professore di storia della Chiesa presso l’Università Pontificia Antonianum.
JACQUES DALARUN: direttore di ricerca presso il CNRS (Institut de recherche et d’histoire des textes), membro dell’Istituto (Académie des Inscriptions et Belles-Lettres).
TIMOTHY J. JOHNSON: Craig and Audrey Thorn Distinguished Professor of Religion presso il Flagler College (St. Augustine, Florida), presidente della Research Advisory Council del Franciscan Institute a St. Bonaventure University (New York).
FILIPPO SEDDA: dottore in storia medievale, collabora presso l’Università Pontificia Antonianum.
Quarta di copertina
Fonti che costituiscono la primitiva liturgia dedicata a Francesco d’Assisi. La maggior parte di esse sono inedite in traduzione italiana.
Ciascuna fonte è preceduta da un saggio introduttivo storico-filologico che presenta e contestualizza la fonte.
L’opera offre nuove prospettive di lettura su come le comunità in preghiera, all’interno o all’esterno della famiglia francescana, abbiano concepito, elaborato e interpretato la vita di Francesco d’Assisi nel mutevole contesto culturale del XIII secolo.
Nel lungo termine, le fonti liturgiche sono state il vero vettore della forza di Francesco nella storia.
Fonti liturgiche francescane