Verso il Golgota
Via crucis francescana
La via crucis francescana è nata per vivere il mistero della Salvezza che ci attraversa. Ogni stazione riporta, dopo la Parola di Dio, un brano tratto dalle Fonti Francescane, mentre le preghiere di intercessione sono una rielaborazione di quelle dalle Via Crucis presiedute al venerdì santo da Papa Francesco (2013-2024).
Appena festeggiati gli ottocento anni delle stimmate di san Francesco (1224-2024), dono per il mondo intero e per la Chiesa, viviamo questa esperienza spirituale non per disperazione ma per gioia e speranza... sapendo già che Cristo ha vinto tutto!
Luca Maria DE FELICE, frate dell’Ordine dei frati minori Cappuccini toscani, nel 2016 ha conseguito il dottorato di teologia biblica a Firenze, presso la FTIC, e nel 2020 la laurea in lingue e civiltà dell’Oriente Antico e Moderno presso l’Università degli studi di Firenze. Recentemente ha pubblicato: L’influenza dell’Apocalisse in alcuni scritti francescani (2023); La domenica con san Francesco. Commento francescano alle letture dell’anno liturgico B (2023); L’Antico Testamento e le sue istituzioni (2024) e Il nostro amico... Francesco d’Assisi (2024).
Quarta di copertina
La via crucis francescana è nata per vivere il mistero della Salvezza che ci attraversa. Ogni stazione riporta, dopo la Parola di Dio, un brano tratto dalle Fonti Francescane, mentre le preghiere di intercessione sono una rielaborazione di quelle dalle Via Crucis presiedute al venerdì santo da Papa Francesco (2013-2024).
Appena festeggiati gli ottocento anni delle stimmate di san Francesco (1224-2024), dono per il mondo intero e per la Chiesa, viviamo questa esperienza spirituale non per disperazione ma per gioia e speranza... sapendo già che Cristo ha vinto tutto!
Verso il Golgota