La teologia è una scienza?
Il contributo di Riccardo di Mediavilla al dibattito del XIII secolo
Nella seconda metà del XIII secolo si accese un ampio dibattito tra filosofi e teologi sulla "scientificità" della sacra doctrina. Riccardo di Mediavilla offre una sintesi originale di tomismo e francescanesimo.
Fabio GAMBETTI, ha insegnato filosofia francescana e tuttora è docente agli ISSR di Bologna e Forlì. Dopo la laurea in filosofia all’Alma Mater di Bologna, ha conseguito il dottorato di ricerca alla Pontificia Università Urbaniana. Tra le sue pubblicazioni, su autori medievali e in altri ambiti, si segnala la Biografia intellettuale di Bartolomeo Barbieri, cappuccino del ‘600 (Istituto Storico dei Cappuccini 2002).
Indice del libro
Copertina | pag. 1 |
Frontespizio | pag. 5 |
Colophon | pag. 6 |
Sigle e abbreviazioni | pag. 7 |
Introduzione | pag. 11 |
Capitolo primo. RICCARDO DI MEDIAVILLA E IL TESTO DELLE QUESTIONI DEL PROLOGO | pag. 25 |
1. La figura di Riccardo di Mediavilla | pag. 25 |
2. L’origine e lo sviluppo dei sentenziari | pag. 33 |
3. La trasmissione del Prologo riccardiano alle Sentenze di Pietro Lombardo | pag. 43 |
4. L’articolazione delle questioni | pag. 50 |
5. Illustrazione delle principali fonti implicite ed esplicite | pag. 52 |
6. Presentazione sintetica delle singole questioni | pag. 67 |
Capitolo secondo. IL DIBATTITO SULLO STATUTO EPISTEMOLOGICO DELLA TEOLOGIA NEL XIII SECOLO | pag. 79 |
1. La diffusione del modello aristotelico di scienza | pag. 79 |
2. Significato dottrinale delle censure del 1277 | pag. 114 |
3. Teologia e scienza in Alessandro di Hales | pag. 128 |
4. Teologia e scienza in Odo Rigaldi | pag. 135 |
5. La teoria della scienza teologica di san Bonaventura | pag. 143 |
6. La teoria della scienza teologica di san Tommaso | pag. 159 |
7. Scienza e teologia nell’averroismo latino di Sigieri di Brabante | pag. 180 |
8. La teoria della scienza teologica di Enrico di Gand | pag. 183 |
9. La teoria della scienza teologica di Goffredo di Fontaines | pag. 190 |
Capitolo terzo. LA SCIENZA TEOLOGICA NELLE QUAESTIONES DEL PROLOGO RICCARDIANO | pag. 203 |
1. Premessa | pag. 203 |
2. La parte iniziale del Prologo | pag. 206 |
3. La prima quaestio | pag. 235 |
4. La seconda quaestio | pag. 251 |
5. La terza quaestio | pag. 272 |
6. La quarta quaestio | pag. 286 |
7. La quinta quaestio | pag. 304 |
8. La sesta quaestio | pag. 314 |
9. La settima quaestio | pag. 328 |
10. L’ottava quaestio | pag. 342 |
11. La nona quaestio | pag. 346 |
12. Il commento al Prologo del Lombardo | pag. 353 |
Conclusione | pag. 359 |
Appendice. Trascrizione annotata del Prologo di Riccardo di Mediavilla | pag. 379 |
Bibliografia | pag. 429 |
Fonti | pag. 429 |
Studi | pag. 438 |
Ringraziamenti | pag. 461 |
Indice dei nomi | pag. 463 |
Indice generale | pag. 469 |
La teologia è una scienza?