Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
- 5%
Fonti normative francescane
Curatore
Argomento Editrici Francescane
Collana Fonti del francescanesimo
Editore Edizioni Messaggero Padova
Tipologia
Libro: Cartonato similpelle con custodia
Dimensioni 13,5 x 21,0
Pagine 576
Pubblicazione 12/2016
Numero edizione 1
ISBN 9788881350995
 

Fonti normative francescane

Una raccolta di testi relativi all’Ordine dei Minori, accomunati dall’intento di regolare la vita dei frati sia al livello della norma «fondamentale», la Regola, sia a quello della sua interpretazione. Quest'ultima può essere autorevole e vincolante per quanto riguarda alcune questioni (gli interventi pontifici) o si può concretizzare in un’ermeneutica del testo nel suo complesso (i commenti). Tra le fonti normative si collocano le costituzioni generali, che da un parte specificano le modalità di osservanza della Regola, dall’altra coprono ambiti di azione ulteriori. Limite cronologico della raccolta è il primo secolo di storia francescana. Testi tradotti e presentati in questa raccolta: - Regole di frate Francesco (Regola non bollata e Regola Bollata) - Lettere pontificie sulla Regola (Quo elongati 1230, Ordinem vestrum 1245, Exiit qui seminat 1279, Exivi de Paradiso 1312, Ad conditorem canonum 1322) - Costituzioni narbonensi 1260 - Commenti alla Regola (Quattro Maestri, Ugo di Digne, Giovanni Peckam, Giovanni del Galles)
Curatore
Argomento Editrici Francescane
Collana Fonti del francescanesimo
Editore Edizioni Messaggero Padova
Tipologia
Libro: Cartonato similpelle con custodia
Dimensioni 13,5 x 21,0
Pagine 576
Pubblicazione 12/2016
Numero edizione 1
ISBN 9788881350995
 
Hanno collaborato: Francesca BARTOLACCI - Roberto LAMBERTINI - Luca MARCELLI - Chiara MELATINI - Antonio MONTEFUSCO - Francesco MORES - Letizia PELLEGRINI - Angelo RESTAINO - Damien RUIZ - Filippo SEDDA.

Quarta di copertina

Una raccolta di testi relativi all’Ordine dei Minori, accomunati dall’intento di regolare la vita dei frati sia al livello della norma «fondamentale», la Regola, sia a quello della sua interpretazione. Quest'ultima può essere autorevole e vincolante per quanto riguarda alcune questioni (gli interventi pontifici) o si può concretizzare in un’ermeneutica del testo nel suo complesso (i commenti). Tra le fonti normative si collocano le costituzioni generali, che da un parte specificano le modalità di osservanza della Regola, dall’altra coprono ambiti di azione ulteriori. Limite cronologico della raccolta è il primo secolo di storia francescana. Testi tradotti e presentati in questa raccolta: - Regole di frate Francesco (Regola non bollata e Regola Bollata) - Lettere pontificie sulla Regola (Quo elongati 1230, Ordinem vestrum 1245, Exiit qui seminat 1279, Exivi de Paradiso 1312, Ad conditorem canonum 1322) - Costituzioni narbonensi 1260 - Commenti alla Regola (Quattro Maestri, Ugo di Digne, Giovanni Peckam, Giovanni del Galles)

Condividi

Fonti normative francescane
80,00 76,00

 
risparmi: € 4,00
Spedito in 3/4 giorni

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.