Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
- 5%
Nella libertà la verità
Autore
Argomento Francescanesimo
Collana Studi francescani, 23
Editore Edizioni Messaggero Padova
Tipologia
Libro: Brossura plastificata lucida
Dimensioni 14,0 x 21,0
Pagine 544
Pubblicazione 03/2014
Numero edizione 1
ISBN 9788825031836
 

Nella libertà la verità

Lettura francescana della filosofia occidentale

In questo libro la "scuola francescana" è assunta come guida storiografica dell’avventura occidentale del pensare filosofico. Nell’infinito la libertà assume il volto della necessità, nel finito i tratti della contingenza. Il reale non esiste perché è razionale che esista, quasi che ne abbia il diritto. Il reale è perché voluto e dunque è originariamente un dono. La gratuità scioglie le identità forti e proietta oltre le false alternative e le polarità immobili (I parte). Reinterpretata alla luce di tale assunto teoretico, la storia della filosofia risulta piuttosto ispirata alla concezione dell’essere come "diritto-a-essere" (II parte). Questa linea storiografica per un verso aiuta a mettere in luce il nucleo fondamentale del pensare occidentale, per l’altro sollecita un nuovo stile di pensiero, secondo il quale la verità è la forma che la libertà in esercizio assume nel tempo (III parte).
Autore
Argomento Francescanesimo
Collana Studi francescani, 23
Editore Edizioni Messaggero Padova
Tipologia
Libro: Brossura plastificata lucida
Dimensioni 14,0 x 21,0
Pagine 544
Pubblicazione 03/2014
Numero edizione 1
ISBN 9788825031836
 
ORLANDO TODISCO, docente di storia della filosofia medievale all’Università di Cassino e di filosofia francescana al Seraphicum di Roma, ha pubblicato presso EMP una serie di saggi sulla fecondità del pensare francescano, tra cui ricordiamo: "La libertà fondamento della verità. Ermeneutica francescana del pensare occidentale" (2008), "La libertà creativa. La modernità del pensare francescano" (2010).

Quarta di copertina

In questo libro la "scuola francescana" è assunta come guida storiografica dell’avventura occidentale del pensare filosofico. Nell’infinito la libertà assume il volto della necessità, nel finito i tratti della contingenza. Il reale non esiste perché è razionale che esista, quasi che ne abbia il diritto. Il reale è perché voluto e dunque è originariamente un dono. La gratuità scioglie le identità forti e proietta oltre le false alternative e le polarità immobili (I parte). Reinterpretata alla luce di tale assunto teoretico, la storia della filosofia risulta piuttosto ispirata alla concezione dell’essere come "diritto-a-essere" (II parte). Questa linea storiografica per un verso aiuta a mettere in luce il nucleo fondamentale del pensare occidentale, per l’altro sollecita un nuovo stile di pensiero, secondo il quale la verità è la forma che la libertà in esercizio assume nel tempo (III parte).

Condividi

Nella libertà la verità
40,00 38,00
 
risparmi: € 2,00
Spedito in 3/4 giorni

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.