Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
- 5%
Francesco d'Assisi
Autore
Argomento Francescanesimo
Collana Studi francescani, 20
Editore Edizioni Messaggero Padova
Tipologia
Libro: Brossura plastificata lucida
Dimensioni 14,0 x 21,0
Pagine 256
Pubblicazione 09/2009
Numero edizione 1
ISBN 9788825022032
 

Francesco d'Assisi

Giullare, non trovatore

L’esperienza umana e religiosa di Francesco di Assisi è molto più complessa di quanto sembri, carica com’è di stereotipi ed equivoci accumulatisi nel corso dei secoli. La sua identificazione con i giullari, per esempio, sovente ricondotta alla sua inclinazione per la musica, è invece carica di ben altri significati: diversamente dai trovatori, espressione di una cultura aristocratica, i giullari sono un rifiuto della società medievale, disprezzati e maltrattati dalle autorità civili ed ecclesiastiche. Pertanto, quello che si è soliti chiamare «Poverello» è in realtà un uomo che, insieme alla sua fraternitas, sceglie coscientemente di porsi al di fuori degli schemi culturali e istituzionali del suo tempo. Questa alterità è il tratto specifico della primitiva esperienza minoritica; questa stessa alterità deve costituire il principio ispiratore di un movimento francescano che punti a proporsi come una presenza originale e creativa, critica e costruttiva nella Chiesa e nella società di oggi.
Autore
Argomento Francescanesimo
Collana Studi francescani, 20
Editore Edizioni Messaggero Padova
Tipologia
Libro: Brossura plastificata lucida
Dimensioni 14,0 x 21,0
Pagine 256
Pubblicazione 09/2009
Numero edizione 1
ISBN 9788825022032
 
Pietro Urciuoli è nato ad Avellino nel 1964; componente della locale fraternità dell’Ordine francescano secolare. Collabora con periodici di cultura cattolica ed è laureando in filosofia presso l’università degli studi di Salerno.

Quarta di copertina

L’esperienza umana e religiosa di Francesco di Assisi è molto più complessa di quanto sembri, carica com’è di stereotipi ed equivoci accumulatisi nel corso dei secoli. La sua identificazione con i giullari, per esempio, sovente ricondotta alla sua inclinazione per la musica, è invece carica di ben altri significati: diversamente dai trovatori, espressione di una cultura aristocratica, i giullari sono un rifiuto della società medievale, disprezzati e maltrattati dalle autorità civili ed ecclesiastiche. Pertanto, quello che si è soliti chiamare «Poverello» è in realtà un uomo che, insieme alla sua fraternitas, sceglie coscientemente di porsi al di fuori degli schemi culturali e istituzionali del suo tempo. Questa alterità è il tratto specifico della primitiva esperienza minoritica; questa stessa alterità deve costituire il principio ispiratore di un movimento francescano che punti a proporsi come una presenza originale e creativa, critica e costruttiva nella Chiesa e nella società di oggi.

Condividi

Francesco d'Assisi
22,00 20,90
 
risparmi: € 1,10
Spedito in 3/4 giorni

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.