Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
- 5%
Vino nuovo in otri nuovi
Autore
Argomento Liturgia
Collana Shemà
Editore Edizioni Messaggero Padova
Tipologia
Libro: Brossura plastificata lucida
Dimensioni 13,0 x 21,0
Pagine 296
Pubblicazione 10/2016
Numero edizione 1
ISBN 9788825039986
 

Vino nuovo in otri nuovi

Riflessioni sulle letture dell'anno A

Molti passi della Scrittura, soprattutto dei vangeli, li abbiamo letti o ascoltati molte volte, eppure le letture dell’eucaristia domenicale ci dicono sempre qualcosa di nuovo. Ascoltare la proclamazione della Parola durante la celebrazione eucaristica significa lasciarsi raggiungere nell’intelligenza e nel cuore, per diventarne responsabili. Ciò non dipende solo dal parroco o da colui che pronuncia l’omelia. È a tutta la comunità che viene chiesto di dire il proprio «Amen» esistenziale a quanto ascolta e di essere un «otre nuovo» capace di cogliere la novità di vita che la Parola porta con sé. Le riflessioni contenute in queste pagine desiderano essere una aiuto in questo cammino.
Autore
Argomento Liturgia
Collana Shemà
Editore Edizioni Messaggero Padova
Tipologia
Libro: Brossura plastificata lucida
Dimensioni 13,0 x 21,0
Pagine 296
Pubblicazione 10/2016
Numero edizione 1
ISBN 9788825039986
 
MARINELLA PERRONI, dottore in filosofia e in teologia, insegna Nuovo Testamento presso il Pontificio Ateneo Sant’Anselmo e presso la Facoltà Teologica Marianum di Roma. È stata docente di storia, filosofia e religione al Liceo classico M. Massimo di Roma. Dopo aver fondato il Coordinamento Teologhe Italiane (2003), ne è stata presidente dal 2004 al 2013. Dal 2013 è vicepresidente e membro del comitato scientifico di Biblia (Associazione laica di cultura biblica) e, dal 2015, è membro della Commissione sul pluralismo, la libertà e lo studio delle scienze religiose nella scuola del Miur.

Quarta di copertina

Molti passi della Scrittura, soprattutto dei vangeli, li abbiamo letti o ascoltati molte volte, eppure le letture dell’eucaristia domenicale ci dicono sempre qualcosa di nuovo. Ascoltare la proclamazione della Parola durante la celebrazione eucaristica significa lasciarsi raggiungere nell’intelligenza e nel cuore, per diventarne responsabili. Ciò non dipende solo dal parroco o da colui che pronuncia l’omelia. È a tutta la comunità che viene chiesto di dire il proprio «Amen» esistenziale a quanto ascolta e di essere un «otre nuovo» capace di cogliere la novità di vita che la Parola porta con sé. Le riflessioni contenute in queste pagine desiderano essere una aiuto in questo cammino.

Condividi

Vino nuovo in otri nuovi
18,00 17,10
 
risparmi: € 0,90
Spedito in 3/4 giorni

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.