Omelie per i matrimoni
Venti omelie preparate con riferimento alle letture dell’Antico e del Nuovo Testamento proposte dal Lezionario per il Rito del matrimonio.
Il principio a cui l’autore cerca di attenersi nelle omelie è quello della duplice attenzione a Dio e all’uomo. A questo riguardo, non si può non tenere conto del fatto che in circostanze come quella del matrimonio, si avvicinano persone che, frequentando poco o forse per nulla la chiesa, sono digiuni di fede cristiana. È un’occasione opportuna per la «pastorale dell’annuncio» da parte del celebrante, perché anch’essi possano trovare una parola significativa per la loro vita.
ROMANO GOZZELINO, francescano conventuale, laureato in pedagogia all’Università di Torino.
È stato insegnante di religione. Attualmente parroco a Torino. Ha pubblicato diverse opere e sussidi liturgici con vari editori cattolici.
Con le Edizioni Messaggero Padova ha già pubblicato Il rosario con Giovanni Paolo II (2007).
Quarta di copertina
Venti omelie preparate con riferimento alle letture dell’Antico e del Nuovo Testamento proposte dal Lezionario per il Rito del matrimonio.
Il principio a cui l’autore cerca di attenersi nelle omelie è quello della duplice attenzione a Dio e all’uomo. A questo riguardo, non si può non tenere conto del fatto che in circostanze come quella del matrimonio, si avvicinano persone che, frequentando poco o forse per nulla la chiesa, sono digiuni di fede cristiana. È un’occasione opportuna per la «pastorale dell’annuncio» da parte del celebrante, perché anch’essi possano trovare una parola significativa per la loro vita.
Omelie per i matrimoni