La logica e il segreto della natura
Una guida al dialogo tra scienza e fede
pdf

Sempre più il rapporto tra scienza e fede-filosofia suscita domande soprattutto nei giovani che si affacciano alla vita e cercano risposte chiare. Per questo formare i formatori anche su queste tematiche risulta molto importante per aiutare una crescita equilibrata e un rapporto con il reale il più completo possibile e che non escluda a priori quelle dimensioni che sfuggono alla scienza, per la natura stessa della scienza, e che cadono nell’orizzonte del pensiero filosofico e religioso-teologico. Il volume mira proprio a questo: fornire uno strumento agile ed essenziale a insegnanti di religione, catechisti ( e non solo) per aiutarli nel loro prezioso lavoro di formazione.
Biografia degli autori
Antonio Mattiazzo
Antonio MATTIAZZO, arcivescovo-vescovo emerito di Padova, dopo un lungo servizio nella diplomazia pontificia, continua la sua missione di pastore. Al compimento del suo servizio a Padova ha scelto un’esperienza missionaria in Etiopia per alcuni anni e ora continua il suo servizio pastorale in terra di Palestina offrendo il suo ministero sacerdotale a comunità altrimenti prive di assistenza spirituale. Per le Edizioni Messaggero Padova ha già pubblicato: Ravviva il dono di Dio che è in te. Esercizi spirituali sull’iniziazione cristiana (2012); «Quello che abbiamo di più caro… Gesù Cristo». Saggio sul mistero di Cristo negli scritti di Vladimir Solov’ëv (2016); Chiesa in missione. Tra la pentecoste e la parusia (2018).Alessandro Omizzolo
Indice del libro
Copertina | pag. 1 |
Frontespizio | pag. 5 |
Colophon | pag. 6 |
Prefazione | pag. 7 |
Introduzione | pag. 11 |
Capitolo 1. LO STATUTO EPISTEMOLOGICO DELLA SCIENZA: SUO SIGNIFICATO E PROBLEMATICA | pag. 15 |
Capitolo 2. ESIGENZA DELLA “CONOSCENZA INTEGRALE” PER LA COMPLETEZZA DEL SAPERE | pag. 43 |
Capitolo 3. UNIVERSO SENZA CREATORE? L’UNIVERSO È AUTOSUFFICIENTE? | pag. 53 |
Capitolo 4. LA NATURA COME CREAZIONE DI DIO | pag. 61 |
Capitolo 5. LA NATURA È ORDINATA ALL’UOMO COME ESSERE PERSONALE CHE CORONA L ’ UNIVERSO | pag. 77 |
Capitolo 6. VISIONI MISTICHE DEL COSMO | pag. 87 |
Capitolo 7. LA NATURA RAGGIUNGE IL SUO SENSO PIENO NEL CRISTO | pag. 101 |
1. Rapporto sorgivo del cosmo con Cristo Logos incarnato | pag. 103 |
2. Il cosmo è creato in vista di Cristo, Alfa e Omega | pag. 109 |
3. Il Verbo incarnato quale archetipo del cosmo che attira a sé e trasfigura | pag. 114 |
4. I sacramenti come attuazione della ricapitolazione cosmologica nel Cristo | pag. 119 |
5. Trasfigurazione del cosmo verso i nuovi cieli e la nuova terra | pag. 122 |
CONCLUSIONE | pag. 129 |
APPENDICE | pag. 135 |
LA DIOCESI DI PADOVA NEL PERIODO DELL’INSEGNAMENTO DI GALILEO (1592 - 1610) | pag. 140 |
1. Rilevanza del tema | pag. 140 |
2. Vescovi | pag. 141 |
3. Parrocchie, clero, seminario | pag. 144 |
4. Parrocchie frequentate da Galileo | pag. 147 |
5. Canonici e laici amici di Galileo | pag. 148 |
6. Religiosi e loro apporti culturali | pag. 149 |
7. Personalità religiosa di Galileo | pag. 152 |
Indice | pag. 159 |
La logica e il segreto della natura