Le trasformazioni del quadro socio-religioso: dal primo al secondo convegno di Aquileia
L’articolo rileva che, nei vent’anni trascorsi dal primo convegno di Aquileia, anche nel Triveneto la situazione religiosa è profondamente cambiata. Si è usciti dal cristianesimo socialmente determinato e si tende verso una fede e una pratica religiosa fondate sulla scelta personale. Ciò implica un’idea radicale di libertà religiosa, di cui le comunità cristiane dovranno tener conto se vogliono comunicare la fede e non semplicemente conservare tradizioni religiose. Anche l’accresciuta presenza di immigrati non cristiani costituisce un notevole indice del mutamento socio-religioso in atto. Sono dunque necessarie forme nuove di annuncio e di testimonianza per sostenere il cammino di ricerca dei singoli e delle comunità.
Le trasformazioni del quadro socio-religioso: dal primo al secondo convegno di Aquileia