Nodi della frammentazione nel pluralismo della società e della chiesa
L’articolo si propone di cogliere con uno sguardo critico la realtà regionale ed ecclesiale del Triveneto, rilevandone fragilità e problematiche. Per quanto riguarda il civismo, si rilevano alcuni fenomeni negativi come la giustificazione dell’evasione fiscale e la tendenza dei gruppi di volontariato a «fare da sé». Anche nell’ambito della chiesa si assiste alla frammentazione di vari movimenti, gelosi della propria identità e spesso autoreferenziali. Emerge, dunque, la necessità di andare alla radice dei problemi, costruendo una chiesa mite e accogliente verso tutti, in grado di fare un efficace annuncio di fede.
Nodi della frammentazione nel pluralismo della società e della chiesa