Casa, dolce casa
Guida per un “pellegrinaggio domestico”
Per una spiritualità dell’abitare. Una guida per il viaggio del corpo e dello spirito da compiere tra le stanze e gli ambienti domestici, simbolo e specchio della propria dimora interiore.
Marco DI BENEDETTO (Montebelluna, 1976) è sposo e padre, teologo liturgista, insegnante di Religione nella Scuola Secondaria di II grado. Svolge attività volontaria di mediatore umanistico in ambito sociale, scolastico e penale.
Indice del libro
Casa, dolce casa | pag. 1 |
Occhiello | pag. 3 |
Frontespizio | pag. 5 |
Colophon | pag. 6 |
Indice | pag. 9 |
Premessa | pag. 11 |
Introduzione | pag. 19 |
“PELLEGRINAGGIO” MAGGIORE | pag. 29 |
Le fondamenta | pag. 31 |
Il tetto e il perimetro murario | pag. 45 |
La porta e l’atrio | pag. 55 |
La cucina | pag. 69 |
Il soggiorno | pag. 93 |
Il bagno | pag. 103 |
La camera da letto | pag. 113 |
“PELLEGRINAGGIO” MINORE | pag. 143 |
Il giardino, l’orto o quel poco di verde che può esserci | pag. 147 |
La cantina | pag. 153 |
Il ripostiglio, il deposito attrezzi, lo sgabuzzino... | pag. 157 |
La lavanderia | pag. 167 |
Il garage (o il posto auto) | pag. 171 |
La cassaforte (o il luogo dove si custodiscono i beni preziosi) | pag. 175 |
Il guardaroba (o la zona del grande armadio) | pag. 177 |
Conclusione | pag. 181 |
Casa, dolce casa