Dialogo intimo e insolito
con quindici personaggi biblici per scoprire chi siamo
L'autore rilegge il vissuto di quindici personaggi biblici attraverso una prospettiva esistenziale esplorando come le loro vicende possano illuminare le nostre e, viceversa.
Pietro RABITTI nato a Reggio Emilia il 19 maggio 1977.
Ha conseguito prima il baccellierato nel 2003 (RE), poi la licenza in teologia presso la facoltà dell’Emilia Romagna (BO) nel 2014.
Attualmente insegna religione cattolica presso il Liceo G. Cevolani a Cento ed è guida escursionistica ambientale.
Ha pubblicato Risonanze. Dialogando sottovoce. La buona notizia dietro le quinte (Edizioni San Lorenzo 2021) e una serie di poesie per la casa editrice Pagine nella collana «Luci Sparse 37».
Indice del libro
Copertina | pag. 1 |
Collana | pag. 3 |
Frontespizio | pag. 5 |
Colophon | pag. 6 |
Prefazione (card. Matteo Maria Zuppi) | pag. 7 |
Introduzione | pag. 15 |
L’emorroissa | pag. 23 |
Giobbe | pag. 39 |
Isacco | pag. 59 |
Giacobbe | pag. 77 |
Zaccaria | pag. 87 |
Giuseppe | pag. 97 |
Giovanni Battista | pag. 109 |
Mosè | pag. 119 |
Anna | pag. 137 |
Zaccheo | pag. 143 |
L’adultera | pag. 153 |
Ester | pag. 163 |
Il figlio ritrovato | pag. 185 |
Marta | pag. 203 |
Maria Maddalena | pag. 213 |
Indice | pag. 229 |
Dialogo intimo e insolito