Realtà nuove: ruolo della Facoltà teologica del Triveneto e degli Istituti superiori di scienze religiose. Teologi laici non utilizzati?
In questo contributo sono presentati i risultati del forum su Teologi laici non utilizzati?, organizzato per la nostra rivista e al quale hanno partecipato sette studenti della Facoltà teologica del Triveneto: quattro iscritti al percorso teologico della sede e tre agli Istituti superiore di scienze religiose. Ad essi è stato chiesto di intervenire su tre punti: l’identità del laico e il suo rapporto con la chiesa; il contributo del «teologo laico» alla chiesa e alla società; le nuove specializzazioni a servizio della comunicazione della fede. Dall’insieme delle risposte si ricava un quadro di chiesa ancora molto clericale, anche se tutti gli interventi sottolineano il valore degli studi teologici per la propria formazione personale. Resta la difficoltà di trovare uno sbocco adeguato sia nella vita pastorale sia in quella professionale, se si eccettua l’insegnamento della religione cattolica nella scuola pubblica.
Realtà nuove: ruolo della Facoltà teologica del Triveneto e degli Istituti superiori di scienze religiose. Teologi laici non utilizzati?