Josef Mayr-Nusser
Testimone eroico della fede
Breve biografia e antologia di scritti, discorsi e lettere di un martire del secolo scorso, il beato Josef Mayr-Nusser, morto a 35 anni il 24 febbraio 1945, in un vagone ferroviario a Erlangen (Germania), mentre veniva trasportato a Dachau, condannato a morte per aver rifiutato di giurare fedeltà a Hitler.
Ha ancora qualcosa da dire, oggi, la figura singolare ed eroica di Josef Mayr-Nusser?
Rispettò la coscienza degli altri, ma anzitutto rispettò e seguì la sua, sentì il dovere personale di dare una testimonianza chiara e forte di fede cristiana, sentì di non poter giurare fedeltà a una ideologia disumana.
GIUSEPPE RIZZI, sacerdote della diocesi di Bolzano-Bressanone, assistente di Azione Cattolica, insegnante nel seminario di Trento, per molti anni parroco in varie parrocchie della città di Bolzano e vicario foraneo della città, infine vicario generale della diocesi per la parte italiana.
Quarta di copertina
Breve biografia e antologia di scritti, discorsi e lettere di un martire del secolo scorso, il beato Josef Mayr-Nusser, morto a 35 anni il 24 febbraio 1945, in un vagone ferroviario a Erlangen (Germania), mentre veniva trasportato a Dachau, condannato a morte per aver rifiutato di giurare fedeltà a Hitler.
Ha ancora qualcosa da dire, oggi, la figura singolare ed eroica di Josef Mayr-Nusser?
Rispettò la coscienza degli altri, ma anzitutto rispettò e seguì la sua, sentì il dovere personale di dare una testimonianza chiara e forte di fede cristiana, sentì di non poter giurare fedeltà a una ideologia disumana.
Josef Mayr-Nusser