Marcello Labor Servo di Dio
Epistolario II
L'Epistolario II fornisce informazioni preziose sulla vicenda umana e spirituale di Marcello Labor che attraversa avvenimenti tragici della nostra storia: la seconda guerra mondiale, l’occupazione della Venezia Giulia, la costituzione del «Litorale Adriatico», la perdita della parte orientale del territorio nazionale, l’esodo degli istriani dalla loro terra, e, come vicenda personale, l’esilio in terre più sicure dalla persecuzione razziale, e infine la prigionia comunista di Tito.
Questo lo sfondo della vita del protagonista che nelle lettere rivela la sua intima fede, serena speranza e carità profonda. Dalla sua fede emerge un magistero di vita spirituale che fa’ di questo volume una specie di manuale di vita ascetica.
MARCELLO LABOR (1890-1954), triestino di origine ebrea, esercitò dapprima la professione medica, dopo il matrimonio, assieme alla moglie si convertì al cattolicesimo. Ebbero tre figli. Rimasto vedovo, sentì forte la chiamata al ministero sacerdotale e, compiuti gli studi teologici, fu ordinato sacerdote. Fu Rettore del seminario, padre spirituale del seminario teologico centrale, canonico teologo e parroco della cattedrale di San Giusto di Trieste fino alla morte. La fase diocesana del processo di canonizzazione si è conclusa nel 2000.
VITTORIO CIAN, curatore del volume, è docente di teologia dogmatica e di liturgia presso l’ISSR di Trieste, presso la cui Curia vescovile assolve anche all’incarico di Cancelliere. È autore di numerose pubblicazioni.
Quarta di copertina
L'Epistolario II fornisce informazioni preziose sulla vicenda umana e spirituale di Marcello Labor che attraversa avvenimenti tragici della nostra storia: la seconda guerra mondiale, l’occupazione della Venezia Giulia, la costituzione del «Litorale Adriatico», la perdita della parte orientale del territorio nazionale, l’esodo degli istriani dalla loro terra, e, come vicenda personale, l’esilio in terre più sicure dalla persecuzione razziale, e infine la prigionia comunista di Tito.
Questo lo sfondo della vita del protagonista che nelle lettere rivela la sua intima fede, serena speranza e carità profonda. Dalla sua fede emerge un magistero di vita spirituale che fa’ di questo volume una specie di manuale di vita ascetica.
Marcello Labor Servo di Dio