Passioni
Pro e contro
Agile manuale per riscoprire il valore delle passioni: amore, desiderio e piacere, odio, ripugnanza e tristezza, speranza e disperazione, timore e audacia, ira.
Nell’era globale che vede prevalere apatia e individualismo occorre ridare valore alle passioni, consapevoli che in esse convive un lato oscuro che porta al vizio.
GIOVANNI VENTIMIGLIA insegna ontologia e antropologia filosofica alla Facoltà di Teologia di Lugano, dove dirige l’Istituto di Studi Filosofici, Temi e problemi di filosofia alla Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Tra le sue pubblicazioni: Vizi. Esercizi per casa (Apogeo 2007); To be o esse? La questione dell’essere nel tomismo analitico (Carocci 2012). Ha curato Virtù antiche (Messaggero 2011) in questa stessa collana.
ENZO BIANCHI, fondatore e priore della Comunità monastica di Bose.
CARLO CALANCHINI, medico, psichiatra e psicoterapeuta, primario del reparto di psichiatria e psicoterapia dell’Ospedale Malcantonese di Castelrotto in Svizzera.
ADRIANO FABRIS, professore ordinario di fillosofia morale e filosofia della religione all’Università di Pisa e specialista di etica della comunicazione.
Quarta di copertina
Agile manuale per riscoprire il valore delle passioni: amore, desiderio e piacere, odio, ripugnanza e tristezza, speranza e disperazione, timore e audacia, ira.
Nell’era globale che vede prevalere apatia e individualismo occorre ridare valore alle passioni, consapevoli che in esse convive un lato oscuro che porta al vizio.
Passioni