Famiglia, risorsa decisiva
In queste pagine il cardinale Angelo Scola aiuta a comprendere incanto e grazia del «vero amore».
Un sentimento che esiste davvero e può essere «per sempre», ma abbisogna di cure e fiducia.
Attraversando i luoghi di vita della nostra quotidianità il cardinale teologo ce ne svela verità e potenza.
Temi affrontati: senso del futuro, differenza sessuale, valore della convivenza, pudore e castità, fidanzamento e amore, dono di un figlio, significato di essere genitori, famiglie ferite, tradizione e paternità, vita e morte, vita e vocazione, affido e adozione, cos’è famiglia, famiglia-lavoro-festa.
ANGELO SCOLA (Malgrate, Lecco 1941), Arcivescovo di Milano (dal 2011), dottore in filosofia e teologia, Vescovo di Grosseto (1991), Rettore Magnifico della Pontificia Università Lateranense (1995), nel 2002 nominato Patriarca di Venezia e nel 2003 creato Cardinale. Attualmente è arcivescovo di Milano. Tra le sue ultime pubblicazioni: Una nuova laicità (Marsilio 2007); Maria, la donna (Cantagalli 2009); Il Padre nostro (Cantagalli 2009); con Aldo Cazzullo La vita buona (Edizioni Messaggero Padova 2009); Buone ragioni per la vita in comune (Mondadori 2010); Chi è la Chiesa? (Queriniana 2011).
Quarta di copertina
In queste pagine il cardinale Angelo Scola aiuta a comprendere incanto e grazia del «vero amore».
Un sentimento che esiste davvero e può essere «per sempre», ma abbisogna di cure e fiducia.
Attraversando i luoghi di vita della nostra quotidianità il cardinale teologo ce ne svela verità e potenza.
Temi affrontati: senso del futuro, differenza sessuale, valore della convivenza, pudore e castità, fidanzamento e amore, dono di un figlio, significato di essere genitori, famiglie ferite, tradizione e paternità, vita e morte, vita e vocazione, affido e adozione, cos’è famiglia, famiglia-lavoro-festa.
Famiglia, risorsa decisiva