Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Tutto su: Anno B

Vangelo secondo Marco

pagine: 80

Un'opera di prestigio, anche come strenna/regalo, in cui il testo evangelico è commentato da splendide illustrazioni che ne aiutano la comprensione e l'interiorizzazione.
8,00 7,60

Il Vangelo di Marco

Rita Pellegrini

pagine: 368

Il testo raccoglie i contributi esegetici e teologici di numerosi biblisti, pubblicati sulla rivista «Parole di Vita» e relativi al Vangelo secondo Marco.
28,00 26,60

Spiragli di cielo

Commento spirituale alla liturgia festiva dell'anno B

Francesco Farronato

pagine: 348

Riflessioni e commenti alle letture festive dell’anno B (vangelo di Marco). Valido accompagnamento all’eucaristia domenicale.
21,00 19,95

Il Vangelo strabico - Anno B

Considerazioni sul Vangelo domenicale e festivo

don Benito Giorgetta

pagine: 256

Riflessioni sul Vangelo domenicale e festivo: spunti per meditare su quegli aspetti che spesso sfuggono e che solo chi è attento alle cose della terra con lo sguardo rivolto al cielo, sa cogliere.
17,00 16,15

Vangelo a colazione

Feriale

Anna Maria e Pierluigi Rossi Castaldi

pagine: 536

Commento a tutti i brani di Vangelo che si leggono nei giorni feriali (tempi forti, tempo ordinario: anno pari e dispari). Riflessioni legate al vivere quotidiano di una famiglia che portano una ventata di freschezza.
23,00 21,85

Vangelo a colazione

Festivo

Anna Maria e Pierluigi Rossi Castaldi

pagine: 320

Commento a tutti i brani di Vangelo che si leggono nelle domeniche e nelle solennità (anno A, B, C). Riflessioni legate al vivere quotidiano di una famiglia che portano una ventata di freschezza.
15,00 14,25

Ascoltarti è una festa / B

Le letture domenicali spiegate alla comunità

Fernando Armellini

pagine: 606

La ricchezza del commento rende il volume uno strumento indispensabile per valorizzare al meglio il messaggio biblico della liturgia domenicale.
28,00 26,60

Vangelo secondo Marco

Klemens Stock

pagine: 228

Un'attuazione esemplare della lectio divina applicata al più breve (e più antico) dei quattro vangeli, che fa emergere l'attualità del messaggio di Marco.
18,00 17,10

Ricominciare a credere

Itinerario biblico-liturgico per giovani e adulti

Andrea Albertin

pagine: 140

Come ricominciare a credere dopo essersi allontanati dalla fede? Meditando i cammini di fede di alcuni personaggi biblici si può “ricominciare a credere” con rinnovata fiducia.
13,00 12,35

Voi, chi dite che io sia?

Meditazioni sulle letture dell'anno B

Bruno Maggioni

pagine: 296

Il commento di un grande biblista alle letture dell'anno B, caratterizzato dalla lettura del Vangelo di Marco, il più antico e il più breve, un racconto essenziale e coinvolgente, che ruota attorno alla domanda: chi è Gesù?
19,50 18,53

Il cammino che sorprende

Il mistero di Gesù in Marco

Gianni Carozza

pagine: 136

Venticinque brevi meditazioni che accompagnano il lettore a comprendere il Vangelo di Marco.
11,00 10,45

Meditazioni sul Vangelo di Marco

Bruno Maggioni

pagine: 104

Nove profonde meditazioni sul Vangelo di Marco, attente alla vita dell'uomo contemporaneo, a scandire il cammino dietro a Gesù che l'evangelista propone a ogni credente.
9,00 8,55

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.