
Anselm Grün
Libri di Anselm Grün, monaco benedettino dell’abbazia di Münsterschwarzach, che ha dedicato la sua vita religiosa allo studio, al servizio del monastero come economo e alla ricerca di un linguaggio nuovo, con il quale comunicare i tesori dell’esperienza di fede alle donne e agli uomini in ricerca.
I sogni della vita
Guida alla felicità
Anselm Grün
pagine: 96
In questo libro Anselm Grün descrive i diversi tipi di sogni e desideri da realizzare nella vita. E suggerisce come si possono valorizzare, anche nel caso in cui non si siano concretizzati.
Il cantico dell'amore
Anselm Grün
pagine: 168
Anselm Grün prende in esame e interpreta per il nostro tempo l'«inno all'amore» di Paolo, nella prima Lettera ai Corinti, e il Cantico dei cantici di Salomone.
Vi annuncio una grande gioia
Un libro di Natale
Anselm Grün
pagine: 132
Una stimolante lettura natalizia per tutta la famiglia e per tutti coloro che desiderano il Natale nel loro cuore e non solo attorno a loro.
Lacerazioni
Il cammino verso l'unità personale
Anselm Grün
pagine: 132
Una raccolta di brevi riflessioni su versetti biblici frutto delle meditazioni quotidiane dello scrittore. Un piccolo gioiello di meditazione su alcuni testi della Bibbia.
La croce
Immagine dell'uomo redento
Anselm Grün
pagine: 144
L'amore di Dio si manifesta attraverso la sofferenza della croce; questo testo di Grün aiuta a capirne fino in fondo i significati.
Cristo nel fratello
L'amore del prossimo e dei nemici nella tradizione benedettina
Anselm Grün, Fidelis Ruppert
pagine: 80
Per i cristiani, il più povero, il più piccolo, è, in realtà, il più grande, il più importante, perché Gesù si è messo totalmente dalla sua parte e chi accoglie uno di questi accoglie Lui.
L'arte di stare soli
Anselm Grün
pagine: 115
Padre Anselm Grün accompagna i lettori tra gli aspetti e i vissuti della solitudine, restituendone un volto benevolo e rappaci
L'arte di stare soli
Anselm Grün
pagine: 115
Padre Anselm Grün accompagna i lettori tra gli aspetti e i vissuti della solitudine, restituendone un volto benevolo e rappaci
Perché sempre a me?
I meccanismi che influiscono sulle relazioni: riconoscerli e superarli
Anselm Grün, Hsin-Ju Wu
pagine: 138
Spesso senza rendercene conto, le relazioni che viviamo in famiglia, con gli amici, con i colleghi e nella comunità cristiana
Perché sempre a me?
I meccanismi che influiscono sulle relazioni: riconoscerli e superarli
Anselm Grün, Hsin-Ju Wu
pagine: 138
Spesso senza rendercene conto, le relazioni che viviamo in famiglia, con gli amici, con i colleghi e nella comunità cristiana
Isole nel quotidiano
Esercizi benedettini per trovare Dio e il proprio Sé
Anselm Grün
pagine: 118
Nella vita frenetica quotidiana si è sempre più alla ricerca di spazi e tempi di silenzio e isole di pace