Essere adolescenti oggi
Opportunità e svantaggi di una generazione iperconnessa
Due psicologi offrono consigli, riflessioni e proposte per affrontare le problematiche giovanili legate all’iperconnessione.
Alberto D’AURIA, psicologo, psicoterapeuta, psicoanalista, è consulente educativo e operatore di training autogeno.
Vive ed esercita la professione di psicoterapeuta a indirizzo psicodinamico a Verona e tiene seminari di formazione su tutto il territorio nazionale. Autore di numerosi articoli e trasmissioni radiofoniche, si occupa anche di coppie e famiglie in difficoltà, sia nella pratica terapeutica, sia in ambito pastorale. Ha pubblicato: Il caso di Cinzia, in P. Causin ~ S. De Pieri, Disabili e rete sociale (Franco Angeli), Sui sentieri dell’interiorità (Effatà), Gesù secondo Freud (Effatà), Il potere terapeutico del perdono (Sugarco), I disagi dell’anima e l’esorcismo (Sugarco), La felicità è per tutti (Effatà), Guarire le relazioni ferite (Sugarco), Comunicare è un’arte (Effatà), Educare è ancora possibile? (Effatà), A lezione di autostima (San Paolo), Alle radici del male (Sugarco), La cura di sé (Effatà), Vivere è cambiare (San Paolo).
Per ulteriori informazioni e contatti www.studiopsicoeducativo.it
Stefano ANSELMI, psicologo, psicoterapeuta ad indirizzo psicoanalitico. Attualmente svolge la professione di psicologo, psicoterapeuta e psicoanalista presso il proprio studio collaborando in numerose iniziative patrocinate dal Comune di Verona. Supervisore e coordinatore di progetti nell’area di intervento neuro-psico-motoria, più volte ospite ad interviste radiofoniche su argomenti legati al benessere e alla salute mentale e relatore in numerosi convegni che affrontano il tema Psicologia e Sport ed alle emozioni ad esso correlate. Membro associato della Società Italiana di Medicina Psicosomatica. Ha pubblicato: I quattro pilastri del benessere (Effatà); Non rimandare la felicità (Aldenia). Docente presso UM.ES.I, scuola di counselling accreditata AICO.
Stefano ANSELMI, psicologo, psicoterapeuta ad indirizzo psicoanalitico. Attualmente svolge la professione di psicologo, psicoterapeuta e psicoanalista presso il proprio studio collaborando in numerose iniziative patrocinate dal Comune di Verona. Supervisore e coordinatore di progetti nell’area di intervento neuro-psico-motoria, più volte ospite ad interviste radiofoniche su argomenti legati al benessere e alla salute mentale e relatore in numerosi convegni che affrontano il tema Psicologia e Sport ed alle emozioni ad esso correlate. Membro associato della Società Italiana di Medicina Psicosomatica. Ha pubblicato: I quattro pilastri del benessere (Effatà); Non rimandare la felicità (Aldenia). Docente presso UM.ES.I, scuola di counselling accreditata AICO.
Indice del libro
Essere adolescenti oggi | pag. 1 |
Pagina vuota | pag. 2 |
Collana | pag. 3 |
Frontespizio | pag. 5 |
Colophon | pag. 6 |
Prefazione | pag. 7 |
Introduzione | pag. 11 |
1. Che cosa SIGNIFICA ESSERE GIOVANI OGGI? | pag. 13 |
1. Che cos’è il disagio? | pag. 13 |
2. Neet Generation e sindrome Hikikomori | pag. 16 |
2. IL “PROBLEMA” ADOLESCENZIALE E IL NUOVO DISAGIO | pag. 21 |
1. Trasformazione mentale | pag. 21 |
2. Sessualità ed affettività | pag. 23 |
3. Genitori e figli | pag. 25 |
4. La figura del Padre | pag. 27 |
5. Il lavoro del genitore | pag. 28 |
6. La separazione | pag. 30 |
7. A che cosa servono i genitori? | pag. 30 |
8. Il rito | pag. 32 |
9. La paura | pag. 33 |
10. La morale | pag. 36 |
11. La società | pag. 37 |
12. Il gruppo | pag. 38 |
13. L’uso del cellulare e i nostri figli | pag. 39 |
14. La negazione del corpo | pag. 42 |
15. Lo sport come terapia per ridurre tensioni, ansie e preoccupazioni quotidiane | pag. 44 |
16. Relazione dell’adolescente con il terapeuta | pag. 48 |
3. IPERCONNESSIONE E GIOVANI | pag. 51 |
1. Cos’è l’iperconnessione? | pag. 51 |
2. I principali mezzi di iperconnessione | pag. 53 |
3. Dipendenza e uso eccessivo di internet | pag. 55 |
4. Perché si sviluppa la dipendenza da internet e l’impatto sulla vita quotidiana | pag. 66 |
1. Che cosa sono le nuove dipendenze? | pag. 71 |
4. LE NUOVE DIPENDENZE | pag. 71 |
2. Come i media influenzano la società in relazione alle nuove dipendenze | pag. 74 |
3. Sintomi e segnali legati alle nuove dipendenze | pag. 77 |
4. Quale soluzione, quali rimedi? | pag. 78 |
5. SOLITUDINE dELL’ERA DIGITALE | pag. 81 |
1. La solitudine: differenza tra solitudine emotiva e sociale | pag. 81 |
2. Come internet può portare alla solitudine | pag. 83 |
3. Aumento della solitudine tra i giovani | pag. 86 |
6. FATTORI CHE CONTRIBUISCONO ALLA SOLITUDINE DEGLI IPERCONNESSI | pag. 89 |
1. Le relazioni online e offline | pag. 89 |
2. Identità e comparazione sociale | pag. 92 |
3. Rischi ed effetti negativi della dipendenza da internet sulla salute mentale | pag. 96 |
7. ANSIA E ASPETTI DEPRESSIVI NELLA SOCIETÀ DI OGGI | pag. 105 |
1. La psicogenesi dell’ansia | pag. 105 |
2. Il male di vivere | pag. 108 |
3. L’omeostasi in psicologia | pag. 111 |
8. L’AUTOSTIMA | pag. 115 |
1. Sapersi accettare | pag. 115 |
2. Formarsi un’identità propria | pag. 118 |
3. La crescita personale | pag. 119 |
9. STRATEGIE PER AFFRONTARE IL PROBLEMA | pag. 123 |
1. Promozione di relazioni sane e significative offline | pag. 123 |
2. Guidare, proteggere e collaborare per un futuro sicuro | pag. 124 |
3. Campagne di sensibilizzazione sui rischi dell’iperconnettività | pag. 125 |
10. LE RISORSE DELLA RETE | pag. 131 |
1. Che cosa ci offre? | pag. 131 |
Conclusione | pag. 133 |
Bibliografia | pag. 135 |
Sitografia | pag. 138 |
Indice | pag. 139 |
Essere adolescenti oggi