Educare alla pace in tempo di guerra
In un tempo di guerra, è più che mai urgente pensare e concretizzare progetti di pace, soprattutto a scuola. Dialogo tra due educatori speciali: un sacerdote e la sua alunna-docente.
Andrea BIGALLI è parroco nella diocesi in cui è nato, Firenze. Insegna all’Istituto Superiore di Scienze Religiose della Toscana ed è socio dell’Associazione Teologica Italiana. Giornalista pubblicista, è critico cinematografico iscritto al Sindacato nazionale critici cinematografici italiani. È referente regionale di Libera – Associazioni, nomi e numeri contro le mafie, per la Toscana.
Elisa LELLI è nata e vive a Firenze. Classicista e motociclista convinta, è insegnante di liceo dal 2006, ma anche mamma di un giocatore di rugby, sport dal quale ha imparato che il singolo, da solo, non vale nulla. Esperta in bisogni educativi speciali e referente della Rete scuola-adozione-territorio dell’area fiorentina, si occupa della diffusione di metodologie didattiche finalizzate all’inclusione e al benessere scolastico.
Indice del libro
Copertina | pag. 1 |
Frontespizio | pag. 5 |
Colophon | pag. 6 |
Introduzione | pag. 9 |
1. Identità | pag. 13 |
Pace: come se ne parla nella Bibbia? | pag. 14 |
Dalla parte delle vittime | pag. 17 |
2. Relazione | pag. 22 |
Comunicazione come fattore umano | pag. 22 |
Comunicazione e trascendenza | pag. 24 |
Comunicare secondo una logica di pace | pag. 25 |
Relazione e diversità | pag. 26 |
Uno spirito critico | pag. 29 |
3. Conflitto | pag. 36 |
Uno scandalo assoluto | pag. 37 |
La storia terribile | pag. 39 |
Giustizia, vendetta, perdono | pag. 41 |
Un altro modo di narrare la storia | pag. 42 |
Segni che guidano al futuro | pag. 44 |
4. Guerra | pag. 52 |
Una terribile onda di morte | pag. 52 |
Ha un difetto: può pensare... | pag. 54 |
La guerra nell’era mediatica | pag. 56 |
Guerra ed economia | pag. 57 |
Tante ragioni diverse | pag. 58 |
5. La Chiesa | pag. 65 |
La Chiesa e la guerra | pag. 66 |
Guerra e pace nel magistero recente | pag. 68 |
L’obiezione di coscienza | pag. 70 |
Via la Chiesa dalla guerra | pag. 72 |
6. Prospettive | pag. 76 |
Lettera di un pacifista sconfitto | pag. 77 |
Altre strade, lunghe e difficili | pag. 79 |
Un’altra guerra | pag. 81 |
La fine della pietà? | pag. 83 |
7. Futuro | pag. 87 |
Insegnare a non rassegnarsi | pag. 87 |
Un uomo, una donna nuovi | pag. 90 |
Pace come poesia da scrivere | pag. 92 |
Il Dio della pace | pag. 94 |
La sconfitta della morte | pag. 96 |
Conclusione | pag. 99 |
Postfazione. Eutopie di pace (Simone Morandini) | pag. 105 |
Delegittimare il pensiero della guerra | pag. 106 |
Coltivare eutopie di pace | pag. 108 |
Indice | pag. 113 |
Educare alla pace in tempo di guerra