Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
pdf
Discernimento comunitario
Autori ,
Collana Problemi & proposte
Editore Edizioni Messaggero Padova
Tipologia
Ebook - Protezione/i: Social DRMPdf
Protezione Social DRM
Pagine 123
Peso file 612.72 KB
Pubblicazione 2024
ISBN 9788825058062
 

Discernimento comunitario

Per una prassi sinodale

Nel contesto del cammino sinodale si parla molto di discernimento comunitario, necessario per costruire una Chiesa di persone libere, pronte a mettersi in gioco e che guardano al futuro. Ma di che cosa si tratta precisamente? Che cosa si intende concretamente quando si parla di “prospettiva sapienziale”? Gli autori affrontano questi temi in maniera chiara delineando il senso del “discernimento sapienziale”e tracciandone le linee di forza. Successivamente propongono un percorso teologico-pastorale per un “discernimento comunitario”, illustrandone i relativi strumenti.
Autori ,
Collana Problemi & proposte
Editore Edizioni Messaggero Padova
Tipologia
Ebook - Protezione/i: Social DRMPdf
Protezione Social DRM
Pagine 123
Peso file 612.72 KB
Pubblicazione 2024
ISBN 9788825058062
 
Franco Giulio BRAMBILLA, vescovo di Novara dal 2012, ha studiato teologia presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma. È stato vicepresidente della CEI per il Nord dal 2015 al 2021, ed ora è presidente della Commissione episcopale per la Dottrina della fede e la Catechesi della CEI. Nominato tra i membri del Sinodo ordinario del vescovi dell’ottobre 2023. Antonio RUCCIA, presbitero dell’archidiocesi di Bari-Bitonto, ha conseguito il dottorato in teologia pastorale presso la Pontificia Università Lateranense di Roma. Dal 2008 al 2013 è stato direttore della Caritas diocesana di Bari-Bitonto; attualmente è parroco della parrocchia san Giovanni Battista in Bari e insegna teologia pastorale presso la Facoltà Teologica Pugliese di Bari e presso e l’Istituto Claretianum della Vita Consacrata di Roma. È membro del Forum dei pastoralisti d’Italia.

Indice del libro

Discernimento comunitario pag. 1
Introduzione pag. 7
1. Il “discernimento sapienziale” e le sue “linee di forza” pag. 9
1. Perché fase “sapienziale”? pag. 9
2. Che cos’è “discernimento”? pag. 13
3. Cinque “linee di forza” della fase sapienziale pag. 27
2. Programmare e discernere pag. 59
1. Discernere per programmare pag. 59
2. La svolta empirico-sinodale pag. 66
3. Progettare la nuova realtà ecclesiale pag. 72
4. Crisi o opportunità? pag. 74
5. Progettazione di una parrocchia dopo il discernimento pag. 81
6. L’identità della comunità ecclesiale pag. 87
7. La seconda fase: costruire un itinerario di fede pag. 89
8. Il lavoro per progetti pag. 95
9. Il ciclo del progetto per una comunità allargata pag. 98
10. La terza fase: dalla teoria alla prassi pag. 104
Conclusione pag. 115
Bibliografia pag. 117
Indice pag. 120

Condividi

Discernimento comunitario
10,99

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.