La scena ospitante
Il mondo come creazione
La domanda sull’origine del mondo si trasforma quasi sempre in un quesito sul senso della nostra esistenza. L’autore si interroga su questo tema mettendo al centro l'amore di Dio la figura di Gesù Cristo.
Giacomo PARIS (Grumello del Monte, Bg ,1966). Vive sul Monte Orfano (Coccaglio, Bs). Ha studiato Filosofia e Pedagogia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore. Insegna Filosofia e Storia presso i Licei dell’Opera S. Alessandro (Bg) e svolge attività seminariale presso l’ Università di Bergamo (Storia delle Religioni). Pubblicazioni: Ago e vena (Ibiskos, 2004); La cura di Jonas (Bolis, 2016); Il sigaro di Freud (Bolis, 2018); La fidanzata di Hegel ( Bolis, 2019); Jung parlava con i pesci (Bolis, 2019); Schopenhauer non piange più (Bolis, 2020); Domani dopo le dieci (Bolis, 2021 ); Il cavallo di Nietzsche (Bolis, 2023).
Indice del libro
La scena ospitante | pag. 1 |
Collana | pag. 3 |
Frontespizio | pag. 5 |
Colophon | pag. 6 |
1. La creazione merita un racconto | pag. 9 |
2. La domanda sull’origine | pag. 17 |
3. La questione del nulla | pag. 27 |
4. Una metafora aperta | pag. 35 |
5. Un atto sovversivo di Dio | pag. 45 |
6. Una sfida depositata | pag. 53 |
7. Follia e paradosso | pag. 63 |
8. Il mondo come simbolo ferito | pag. 71 |
9. Il mondo come luogo dell’appartenenza | pag. 77 |
10. a creazione in Cristo | pag. 85 |
11. na conclusione impossibile | pag. 91 |
12. l dono dell’esistere | pag. 97 |
13. ensare senza paura | pag. 105 |
14. Oltre la questione del nulla: la dignità del puro interrogare | pag. 113 |
Bibliografia | pag. 121 |
Indice | pag. 129 |
La scena ospitante