San Francesco d'Assisi.
L'opera disegna i tratti principali dell'ambiente sociale, politico, culturale e religioso in cui è maturato il progetto della principale iniziativa di divulgazione francescana nel corso dell'età contemporanea.
Indice del libro
| San Francesco d'Assisi. | pag. 1 |
| Introduzione | pag. 5 |
| Moti di rinnovamento | pag. 11 |
| Con i lavoratori prigionieri in Germania | pag. 11 |
| Capitolo 1 | pag. 11 |
| Dall’esperienza dei campi di lavoro alla «missione» di preti operai | pag. 18 |
| Le piccole fraternità tra missione e identità francescana | pag. 28 |
| Dibattiti sulla legittimazione francescana | pag. 36 |
| Nell’alveo del Vaticano II: fonti e attualità | pag. 50 |
| Capitolo 2 | pag. 61 |
| Le guide dell’istituzione | pag. 61 |
| Jean-François Barbier | pag. 61 |
| L’amico dello storico Gratien de Paris | pag. 67 |
| Il ministro provinciale | pag. 70 |
| L’animatore delle missioni parrocchiali | pag. 74 |
| Jean François Motte | pag. 83 |
| Il teorico del «pellegrinaggio alle fonti» | pag. 84 |
| Il direttore del CPMI | pag. 86 |
| Protagonista dell’aggiornamento conciliare francescano | pag. 93 |
| Capitolo 3 | pag. 99 |
| La divulgazione delle fonti francescane | pag. 99 |
| «L’utilisation des sources» | pag. 99 |
| Il primato degli scritti | pag. 104 |
| Una importante novità | pag. 112 |
| «Un visage aimé»: un’esercitazione spirituale | pag. 118 |
| Capitolo 4 | pag. 123 |
| Imprenditorialità editoriale | pag. 123 |
| Il rapporto dell’imprenditore | pag. 123 |
| Il profilo biografico | pag. 127 |
| Verso l’attualità francescana | pag. 131 |
| Dal «francescanesimo» a S. Francesco | pag. 136 |
| «La voie franciscaine» | pag. 141 |
| «Évangile Aujourd’hui» | pag. 144 |
| La ricerca di un equilibrio | pag. 149 |
| L’attualità di Francesco? | pag. 154 |
| Il manager contestato caso Albaret: un sistema sotto accusa | pag. 156 |
| Capitolo 5 | pag. 163 |
| Le vicende dei curatori | pag. 163 |
| Damien, Georges Vorreux | pag. 163 |
| Il traduttore delle biografie di S. Francesco | pag. 164 |
| L’antimoderno | pag. 170 |
| «La quête de la vérité» | pag. 179 |
| Théophile Desbonnets | pag. 181 |
| Il matematico | pag. 187 |
| Il francescanista | pag. 193 |
| L’uomo dell’istituzione | pag. 201 |
| Capitolo 6 | pag. 209 |
| Primi indizi di un progetto? | pag. 209 |
| La pubblicazione del Totum (1968) | pag. 209 |
| Il successo sul filo della crisi economica | pag. 213 |
| Ragioni di un successo | pag. 221 |
| La preparazione | pag. 221 |
| Un processo virtuoso | pag. 228 |
| Le celebrazioni | pag. 229 |
| Il significato di un successo | pag. 231 |
| Primato temporale e qualitativo | pag. 232 |
| Un canone sul «Francesco storico» | pag. 235 |
| La «questione francescana» alla portata di tutti | pag. 238 |
| La posterità | pag. 241 |
| Conclusione | pag. 253 |
| indice | pag. 269 |
San Francesco d'Assisi.

