Gesù, volto di Dio
Cosa possiamo sapere di Dio? In ottica cristiana, ciò che Gesù ha detto e fatto per raccontare Dio, possiamo dirlo, farlo e crederlo; quello che non ha detto o fatto, no. In quell’uomo ci è stato detto l’essenziale per andare a colui che continuiamo a chiamare “Dio”. Se dunque è vero e giusto continuare a ripetere che Gesù è Dio, dovremmo cominciare una buona volta anche a dire che Dio è Gesù. La vita di Dio si compie e si realizza nella vita di Gesù, regno di Dio fatto persona. Come è avvenuto per quanti hanno incontrato Gesù sulle strade della Galilea e della Giudea, così può avvenire anche per noi: ascoltare Gesù, meditare su di lui e grazie a lui, significa accogliere il volto di Dio da lui disegnato con la sua vita. Questo è già passare dalla morte alla vita, dalle nostre morti quotidiane alla vita in pienezza che Gesù ci ha portato, con la sua splendente umanità. Questo è il viaggio che il libro propone.
Ludwig MONTI (Forlì, 1974), già monaco di Bose, è biblista ed editor. Insegna IRC presso l’I.I.S. Severi-Correnti (Milano). Collabora alle riviste Parola, Spirito e Vita, Ricerche storico bibliche, Rivista Biblica, Rivista del Clero Italiano, Rivista Liturgica, Vita Pastorale, Credere e Servizio della Parola. Tra i suoi volumi, I Salmi: preghiera e vita (Qiqajon 2018); Le domande di Gesù (San Paolo 2019); Gesù, uomo libero (Qiqajon 2020); L’infinito viaggiare. Abramo e Ulisse (EDB 2020; con B. Salvarani); Qohelet e Gesù (San Paolo 2021); Camminare nella luce della vita. Breviario biblico (San Paolo 2022). Con M. Cucca e F. Giuntoli ha curato la Bibbia uscita in tre volumi per Einaudi nel 2021.
Indice del libro
Copertina | pag. 1 |
Frontespizio | pag. 5 |
Colophon | pag. 6 |
Introduzione | pag. 9 |
Prologo: Dio è Gesù | pag. 15 |
1. «Principio del Vangelo di Gesù, Cristo, Figlio di Dio» | pag. 19 |
2. «Fu immerso nel Giordano da Giovanni» | pag. 20 |
3. «E subito lo Spirito lo scacciò verso il deserto» | pag. 24 |
4. «Il tempo è compiuto e il regno di Dio si è avvicinato» | pag. 27 |
5. «Venuta la sera … E alzatosi al mattino presto …» | pag. 29 |
6. Sapienza, potenza, autorevolezza | pag. 34 |
7. «Non sono venuto a chiamare i giusti, ma i peccatori» | pag. 37 |
8. «Insegnava loro in parabole molte cose» | pag. 40 |
9. «Perché siete paurosi? Non avete ancora fede?» | pag. 48 |
10. «Voglio la testa di Giovanni il Battista!» | pag. 50 |
11. «Non capite?»: interludio, nel mezzo del cammin | pag. 53 |
12. «Ha fatto bene ogni cosa» | pag. 55 |
13. «Voi, chi dite che io sia?» | pag. 58 |
14. «Per causa mia che sono il Vangelo» | pag. 58 |
15. «Fu trasfigurato davanti a loro» | pag. 61 |
16. «L’uomo non divida quello che Dio ha aggiogato insieme» | pag. 65 |
17. «E subito vide di nuovo e lo seguiva lungo la via» | pag. 70 |
18. «Tutto il popolo pendeva dalle sue labbra» | pag. 76 |
19. «Dio non è un Dio di morti, ma di viventi» | pag. 79 |
20. «Lo dico a tutti: Vegliate!» | pag. 83 |
21. I «vangeli dell’infanzia» | pag. 88 |
22. «Anche i cagnolini mangiano le briciole…» | pag. 91 |
23. «Perché ha molto amato» | pag. 95 |
24. «Un samaritano … fu preso da viscerale compassione» | pag. 104 |
25. «Il padre fu preso da viscerale compassione e gli corse incontro … Il padre, uscito, lo supplicava» | pag. 108 |
26. «Lasciate che entrambe crescano insieme fino alla mietitura» | pag. 113 |
27. «Amate i vostri nemici» | pag. 117 |
28. «Lei ha gettato la sua intera vita!» | pag. 124 |
29. Una passione «necessaria» | pag. 130 |
30. «Voi cercate Gesù Nazareno, il crocifisso. È stato risuscitato, non è qui!» | pag. 139 |
31. Exeghésato | pag. 144 |
32. Epilogo: «Così è il regno di Dio», Gesù volto di Dio | pag. 148 |
Postfazione: la voce di tre maestri | pag. 151 |
Ciò che Gesù ha di eccezionale non è di ordine religioso ma umano | pag. 151 |
La novità del volto del Dio cristiano è rivelata dall’umanità di Gesù | pag. 154 |
Un Dio capovolto e sorprendente | pag. 157 |
Il punto di partenza non è Dio, ma Gesù | pag. 166 |
Bibliografia minima | pag. 169 |
Indice | pag. 173 |
Gesù, volto di Dio