Modelli di missione
La riconfigurazione della missione con papa Francesco
L’autore descrive la riconfigurazione della missione in atto nella Chiesa del post-concilio, con particolare rilievo al pontificato di papa Francesco, facendo ricorso al concetto di modello. Presenta sei modelli di missione: Annuncio, Incontro, Servizio, Liberazione, Fraternità e Ecologia integrale. Per ciascun modello offre una breve presentazione; ne richiama il fondamento biblico e teologico; accenna al suo percorso storico nella Chiesa; presenta il contributo di papa Francesco ad ogni modello, richiamando soprattutto il suo insegnamento dottrinale; infine, individua i punti di contatto tra i modelli, nel contesto di una missione poliedrica e di una ecclesiologia di comunione.
Manuel Augusto LOPES FERREIRA è missionario comboniano portoghese. È stato direttore delle riviste missionarie comboniane a Lisbona (Além-Mar e Audácia), e poi direttore di World Mission, rivista edita dai comboniani a Manila, nelle Filippine.
Missionario in Kenya e nelle Filippine, è stato superiore generale dei Missionari Comboniani del Cuore di Gesù (mccj) dal 1997 al 2003. Attualmente dirige Studium Combonianum, l’ufficio per la ricerca storica nell’istituto comboniano.
Ha pubblicato: Missionários que eu conheci, Lisboa 2007; Missionari Comboniani. 150 anni di storia e missione, Roma 2017; Uma História Singular. Missionários Combonianos em Portugal, Lisboa 2017; Encontros. A Vocação nos Evangelhos, Lisboa 2021.
Indice del libro
| Copertina | pag. 1 |
| Frontespizio | pag. 5 |
| Colophon | pag. 6 |
| Prefazione - Un’opportunità per il Vangelo (Card. José Tolentino de Mendonça) | pag. 7 |
| Sigle | pag. 9 |
| Capitolo Primo - Cambio di paradigma o riconfigurazione di modelli? | pag. 11 |
| Capitolo Secondo - I Modelli di missione: tra comprensione e ispirazione | pag. 17 |
| Capitolo Terzo - I temi trasversali | pag. 25 |
| Portale d’ingresso: la gioia | pag. 25 |
| Uscire per andare alle periferie | pag. 27 |
| Una bussola per la riconfigurazione | pag. 29 |
| Passare dall’esclusione all’inclusione | pag. 31 |
| Il volto più bello | pag. 33 |
| Decostruire per riconfigurare | pag. 37 |
| Il contesto personale | pag. 40 |
| Le parole e i gesti | pag. 43 |
| Capitolo Quarto - Modello della missione come Annuncio | pag. 45 |
| In principio, la Parola | pag. 45 |
| La Parola al centro nel movimento di Gesù | pag. 47 |
| Gli apostoli e Paolo | pag. 49 |
| Uno sguardo alla storia | pag. 51 |
| Il modello e gli altri modelli | pag. 55 |
| Il contributo di Francesco | pag. 56 |
| L’identità dell’annuncio | pag. 58 |
| Modello sotto minaccia? | pag. 61 |
| Capitolo Quinto - Modello della missione come Incontro | pag. 65 |
| Radici nell’alleanza | pag. 66 |
| Sempre in cerca di un incontro | pag. 69 |
| Le varianti del modello | pag. 71 |
| Incontro versus presenza e dialogo nel postconcilio | pag. 73 |
| Il contributo di Francesco | pag. 75 |
| Sogno incarnato | pag. 79 |
| L’incontro sotto sospetto | pag. 84 |
| Capitolo Sesto - Modello della missione come servizio | pag. 87 |
| La radice del servizio ecclesiale | pag. 88 |
| Matrice e ruolo dei laici | pag. 89 |
| La trasformazione sociale | pag. 92 |
| Un nuovo interesse per i ministeri ordinati | pag. 94 |
| Il contributo di papa Francesco | pag. 97 |
| I ministeri e la crisi degli abusi | pag. 101 |
| Capitolo Settimo - Modello della missione come fraternità | pag. 105 |
| Radice nelle Scritture | pag. 107 |
| Il magistero ecclesiale recente | pag. 112 |
| Il contributo di Francesco | pag. 115 |
| I limiti e le fondamenta | pag. 118 |
| Un modello di missione interreligioso | pag. 121 |
| Il modello nella storia | pag. 124 |
| Presupposti per tutti i modelli | pag. 127 |
| Un sogno spezzato? | pag. 129 |
| Capitolo Ottavo - Il modello della missione come liberazione | pag. 133 |
| In principio, la liberazione | pag. 135 |
| Gesù annuncia e realizza la liberazione | pag. 137 |
| Uno sguardo positivo e propositivo | pag. 140 |
| Un accompagnamento critico | pag. 142 |
| Modello sotto assedio | pag. 148 |
| Contributo liberatore di papa Francesco | pag. 149 |
| Capitolo Nono - Modello della missione come ecologia integrale | pag. 153 |
| Preoccupazione costante e inclusiva | pag. 155 |
| Modello in costruzione | pag. 158 |
| Cercare i fondamenti | pag. 161 |
| Il “quinto Vangelo” | pag. 164 |
| Il contributo di papa Francesco | pag. 167 |
| Consistenza e concretezza | pag. 170 |
| Si richiede una conversione | pag. 172 |
| Capitolo Decimo - Una missione poliedrica | pag. 177 |
| Capitolo Undicesimo - Carisma fondazionale e modelli di missione | pag. 185 |
| Carisma fondazionale | pag. 186 |
| Lo stato del carisma | pag. 188 |
| Confronto carisma-modelli | pag. 191 |
| Capitolo Dodicesimo - Missione della Chiesa: carisma e istituzione | pag. 195 |
| Capitolo Tredicesimo - Una conclusione “aperta” | pag. 209 |
| Bibliografia | pag. 213 |
| Indice | pag. 225 |
Modelli di missione

