Abbi cura di lui
Proposta per uno stile pastorale
«Cura delle anime» è formula classica che indica l’azione pastorale, soprattutto dei vescovi e dei parroci. In principio la sua accezione rimandava a relazioni personali segnate da sollecitudine, attenzione e anche da preoccupazione. Nel corso del tempo, però, essa fu tradotta spesso in termini di diritti e di doveri. La proposta qui avanzata, sollecitata dal recupero in termini personalistici della parola «cura» in ambito filosofico, terapeutico, pedagogico e sociale, si propone di riprendere l’espressione «cura delle anime» come categoria descrittiva di alcuni gesti fondamentali della Chiesa. Punto di partenza è la visione ecclesiologica di papa Francesco: «Io vedo con chiarezza che la cosa di cui la Chiesa ha più bisogno oggi: è la capacità di curare le ferite e di riscaldare il cuore dei fedeli, la vicinanza, la prossimità». Si tratta del volto di Chiesa come «ospedale da campo».
Marcello Semeraro, è prefetto del dicastero delle cause dei santi. Dopo una lunga esperienza d’insegnamento della teologia e in particolare dell’ecclesiologia ha svolto ministero episcopale prima ad Oria (1998-2004), quindi ad Albano (2004-2021). Dal 2013 al 2020 è stato segretario del consiglio di cardinali istituito da Papa Francesco, il quale nel concistoro del 28 novembre 2020 lo ha creato e pubblicato cardinale della Diaconia di santa Maria in Domnica. Sui temi dell’ecclesiologia ha pubblicato diversi libri, articoli e voci di dizionario.
Indice del libro
Copertina | pag. 1 |
Frontespizio | pag. 5 |
Colophon | pag. 6 |
Premessa | pag. 7 |
1. Per entrare nel concetto di cura | pag. 11 |
Profilo storico della cura animarum | pag. 13 |
Elementi essenziali della cura animarum | pag. 15 |
La cura animarum, luogo e mezzo di santificazione | pag. 18 |
Cosa può dirmi la formula cura animarum | pag. 22 |
La cura, uno stile | pag. 28 |
2. La cura nella storia delle idee | pag. 33 |
Il tema nella latinità classica | pag. 33 |
La ripresa filosofica di Heidegger | pag. 38 |
Lévinas e il primato del volto | pag. 41 |
Edith Stein: empatia per costruire relazioni | pag. 44 |
La «sollecitudine» secondo Paul Ricoeur | pag. 48 |
3. La cura prospettiva di teologia pastorale | pag. 55 |
La cura come «terapia» | pag. 56 |
Prodromi per una pastorale di cura | pag. 62 |
Guarigione: una parola-chiave della pastorale | pag. 66 |
Cura, guarigione e salvezza | pag. 71 |
Per un ingresso nella teologia pastorale | pag. 75 |
4. La Chiesa, comunità di cura, di salute e di vita | pag. 86 |
Gesù Cristo-medico | pag. 86 |
La Ecclesia dolentium | pag. 90 |
La Ecclesia patiens | pag. 95 |
La Chiesa ospedale da campo | pag. 99 |
5. Prassi di una pastorale di cura | pag. 106 |
La cura delle anime, arte delle arti | pag. 106 |
Edificare una comunità di salute mediante stili pastorali sani e risananti | pag. 114 |
Proposta di un concreto passaggio nella prassi | pag. 117 |
Virtù sanante della parola di Dio | pag. 119 |
Dimensione terapeutica dei sacramenti | pag. 123 |
Epilogo | pag. 129 |
Indice | pag. 133 |
Abbi cura di lui