Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
epub
Il francescanesimo di un papa gesuita
Autori , ,
Editore Edizioni Messaggero Padova
Tipologia
Ebook - Protezione/i: Social DRMEpub
Protezione Social DRM
Pagine 133
Peso file 723.04 KB
Pubblicazione 2023
ISBN 9788825055788
 

Il francescanesimo di un papa gesuita

A dieci anni dall’elezione di papa Francesco, uno dei suoi più stretti collaboratori fin dall’inizio del pontificato, il card. Semeraro, ci aiuta a scoprire quello che potrebbe definirsi il «francescanesimo» di Bergoglio, a cominciare dalla scelta del nome fatta al momento dell’elezione. Per quali ragioni un discepolo di sant’Ignazio di Loyola ha dato al suo pontificato un’impronta così francescana? Alcune le raccontò il papa stesso, nell’incontro coi rappresentanti dei media il 16 marzo 2013: i poveri, la pace, la custodia del creato... Altre occorre cercarle, perfino intuirle. A Rio di Janeiro il 24 luglio 2013 andò più in profondità richiamando l’abbraccio del giovane Francesco a un lebbroso «carne sofferente di Cristo». Ci furono, poi, le due lettere encicliche: Laudato si’ e Fratelli tutti. Ad Assisi, il 4 ottobre 2013, aveva indicato Francesco come «uomo di armonia». Dall’insieme emerge l’immagine che il papa propone di un uomo riconciliato con Dio, con se stesso, con gli altri e con tutta la creazione.
Autori , ,
Editore Edizioni Messaggero Padova
Tipologia
Ebook - Protezione/i: Social DRMEpub
Protezione Social DRM
Pagine 133
Peso file 723.04 KB
Pubblicazione 2023
ISBN 9788825055788
 

Biografia degli autori


Marcello Semeraro

Marcello Semeraro, è prefetto del dicastero della cause dei santi. Dopo una lunga esperienza d’insegnamento della teologia e in particolare dell’ecclesiologia ha svolto ministero episcopale prima ad Oria (1998-2004), quindi ad Albano (2004-2021). Dal 2013 al 2020 è stato segretario del consiglio di cardinali istituito da Papa Francesco, il quale nel concistoro del 28 novembre 2020 lo ha creato e pubblicato cardinale della Diaconia di santa Maria in Domnica. Sui temi dell’ecclesiologia ha pubblicato diversi libri, articoli e voci di dizionario.

Paolo Benanti



Gaetano Piccolo


Indice del libro

Copertina pag. 1
Frontespizio pag. 5
Colophon pag. 6
Introduzione pag. 7
Capitolo 1. La scelta di un nome pag. 13
I papi scelgono un nome pag. 14
«I poveri! Ho pensato a Francesco d’Assisi» pag. 20
Capitolo 2. Alle radici di una scelta pag. 25
L’influsso della spiritualità ignaziana pag. 25
L’ermeneutica della realtà pag. 29
Nel cambiamento d’epoca pag. 38
Capitolo 3. In principio, la misericordia pag. 45
«E usai con essi misericordia» pag. 46
Da Cristo ai poveri pag. 49
La misericordia come «regola» pag. 55
Coincidenze biografiche pag. 58
L’accettazione del ministero petrino pag. 61
Capitolo 4. Un principio architettonico pag. 65
La misericordia è un agire pag. 67
La misericordia nella vita della famiglia pag. 71
La misericordia nei processi storici pag. 73
Capitolo 5. L’ecologia integrale pag. 79
La creazione canta a Dio pag. 82
Un avvicinamento alla struttura di Laudato si’ pag. 84
Una ecologia integrale pag. 89
Carattere aperto e dialogico dell’enciclica pag. 95
Cercare e trovare Dio in tutte le cose pag. 96
Capitolo 6. La fratellanza universale pag. 99
Un avvicinamento alla struttura di Fratelli tutti pag. 101
Vari significati di fraternità, fratello e sorella pag. 107
La fraternità per san Francesco pag. 112
Conclusione pag. 117
Facere misericordiam. Postfazione di Paolo Benanti T.O.R. pag. 121
Franciscus sub specie Ignatii. Il dialogo tra i carismi. Postfazione di Gaetano Piccolo S.J. pag. 125
Indice pag. 131

Condividi

Il francescanesimo di un papa gesuita
8,49

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.