La Tradizione
Una frattura che genera possibilità
Piccolo e originale vademecum sulla Tradizione: prende spunti dal rugby e da Spiderman, pesca qua e là dai testi di teologi e teologhe, e soprattutto... dialoga con il magistero.
Marco RONCONI, originario di Ostiglia (MN), insegna religione in un liceo di Roma e teologia presso l’Istituto Leoniano di Anagni (FR). Collabora con il Centro «A. Hurtado» della Pontificia Università Gregoriana di Roma e con la rivista «Jesus». Tra le sue pubblicazioni: Incantare le Sirene. Chiesa, teologia e cultura in scena (con Stella Morra), EDB 2019; Teologia da bar, Effatà 2022.
Indice del libro
Copertina | pag. 1 |
Frontespizio | pag. 5 |
Colophon | pag. 6 |
1. Di cosa parliamo quando parliamo di tradizione | pag. 9 |
Un clima di motivato sospetto e una raffica di domande | pag. 9 |
Essere di famiglia nobile | pag. 21 |
Maiuscole, minuscole, plurali e altre distinzioni utili | pag. 34 |
2. Il gesto di tramandare | pag. 47 |
L’attore protagonista: lo Spirito Santo | pag. 47 |
Eredità senza testamenti | pag. 60 |
L’attrice non protagonista: la Chiesa | pag. 67 |
3. Ciò che è tramandato | pag. 81 |
Il Vangelo | pag. 82 |
La rivelazione | pag. 101 |
Una conflittualità generatrice | pag. 115 |
L’esperienza della fede | pag. 127 |
4. Una frattura che genera possibilità | pag. 143 |
Bibliografia minima | pag. 149 |
Indice | pag. 153 |
La Tradizione