I due gemelli
Amore di Dio e amore per il prossimo. La carità di Papa Luciani
Divenuto papa nell’agosto 1978 Albino Luciani ha voluto dedicare le sue catechesi del mercoledì al tema delle virtù teologali (fede, speranza, carità). A partire dalla terza di queste catechesi e dalla metafora dei due gemelli (amore di Dio e amore del prossimo), ripresa da san Francesco di Sales, il libro ripercorre la vita di Luciani rintracciando il filo rosso di una testimonianza concreta di povertà e di un insegnamento costante della virtù della carità. Per Giovanni Paolo I la carità non era solo filantropia o un generico interesse per i problemi sociali ma la realizzazione dell’essenza stessa della chiesa, generata dall’amore di Dio per gli uomini. Per Luciani, proveniente dall’ambiente della montagna veneta e dall’esperienza diretta della povertà, la carità è dimensione fondamentale del suo essere sacerdote, vescovo e papa.
Indice del libro
Copertina | pag. 1 |
Frontespizio | pag. 5 |
Colophon | pag. 6 |
Introduzione | pag. 7 |
1. L’amore di Dio e il “massimalismo” cristiano | pag. 9 |
2. La carità, dimensione esistenziale | pag. 25 |
3. La carità del vescovo | pag. 35 |
4. Povertà della Chiesa e Chiesa dei poveri | pag. 49 |
5. La visione pastorale di Albino Luciani | pag. 63 |
6. La carità organizzata | pag. 79 |
7. Una carità larga come il mondo | pag. 99 |
Fonti e riferimenti | pag. 115 |
Indice | pag. 117 |
I due gemelli