Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
pdf
L' autocritica nella Chiesa. Dalla conversione ecclesiale alla liberazione integrale

L' autocritica nella Chiesa. Dalla conversione ecclesiale alla liberazione integrale

La Chiesa come può realizzare la chiamata alla conversione che annuncia al mondo? Il presente saggio propone la strada dell'autocritica. Persone, linguaggi, scelte e istituzioni ecclesiali hanno una sfida aperta, da riconoscere: l'accoglienza radicale del Vangelo. È la profezia che continua a plasmare la sua forma, nel confronto costante con le beatitudini evangeliche. Una Chiesa che si lascia umanizzare da Dio nella storia trasforma i rapporti sociali, economici e politici. Quando la Chiesa trova il coraggio di criticare il proprio passato e il proprio presente può denunciare credibilmente le ingiustizie di un sistema dominato dall'individualismo, dal profitto e dalla corruzione. Una Chiesa che si lascia criticare avvia intensi processi di profezia, precursori di umanità e giustizia.

Indice del libro

Copertina pag. 1
Frontespizio pag. 5
Colophon pag. 6
Prefazione pag. 7
Introduzione pag. 11
Capitolo 1. La Chiesa alla ricerca del Vangelo: ri-formare pag. 15
1. Ri-formare secondo le Scritture pag. 16
2. Una Chiesa di-versa: verso la forma… pag. 23
3. Come in cielo così in Chiesa pag. 31
1. Storia di una consuetudine ignorata pag. 35
Capitolo 2. L’autocritica nella Chiesa de-formata pag. 35
2. Un fiuto per discernere pag. 40
Capitolo 3. La Chiesa compagna del mondo per tras-formare pag. 51
1. Credenti senza umanità pag. 51
2. Le gioie e le speranze del mondo pag. 55
Capitolo 4. Profezia dell’altro mondo: con-formare pag. 59
1. La Chiesa, voce profetica di umanità e liberazione pag. 59
2. Se la Chiesa critica la dis-umanità pag. 67
Conclusione pag. 73
Bibliografia pag. 75
Indice pag. 82

Condividi

L' autocritica nella Chiesa. Dalla conversione ecclesiale alla liberazione integrale
6,49

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.