Scegliere la gioia
Il discernimento come arte di vivere
Un libro sull’arte del discernimento, per comprendere che la vita non è quello che ci accade, ma è quello che scegliamo di fare di fronte a quel che ci accade. E le decisioni sono un modo per definire noi stessi, per dare ali e significato ai sogni e per dare forma alla vita. Nella prima parte l’autore tratta della libertà dell’uomo di fronte alle scelte inevitabili, nonostante condizionamenti e limiti, per poi affrontare il tema del discernimento spirituale nella tradizione cristiana a partire dai Padri del deserto, passando per i grandi autori spirituali del primo millennio cristiano fino a sant’Ignazio di Loyola, che per primo ha sistematizzato le regole del discernimento spirituale. Un viaggio intenso che accompagna gradualmente il lettore alla scoperta delle straordinarie, e spesso sconosciute, ricchezze della tradizione spirituale cristiana per rendere la propria vita più bella e gioiosa, nella consapevolezza che il discernimento orienta alla conoscenza di se stessi e finalmente alla libertà interiore di scegliere la gioia.
Simone OLIANTI è psicologo, life coach e docente di etica e psicologia della religione presso la Scuola Superiore di Scienze dell’Educazione “San Giovanni Bosco”, Istituto universitario aggregato alla Pontificia Università Salesiana di Roma.
Docente al “Master Tutto è Vita. Scuola di alta formazione in accompagnamento spirituale nella malattia e nel morire”.
Fondatore dei Metànoia Workshop, laboratori di trasformazione personale, tiene corsi e conferenze in varie parti d’Italia per accompagnare le persone in situazione di crisi e di fallimento a ritrovare motivazione e gusto per la vita.
Praticante di meditazione e formatore presso l’Associazione Tutto è Vita, collabora da vari anni con il Movimento dei Ricostruttori nella preghiera.
Per le Edizioni Messaggero di Padova ha pubblicato: Scegli di vivere. Cambiamento e gusto della vita (2017); Il coraggio di vivere. Oltre le paure che ci abitano (2018); L’amore non è mai sprecato. Conversazioni su amore e perdono (2019); con Alfredo Jacopozzi, Lo sguardo dell’altro. Per un’etica della cura e della compassione (2020); Luce dalle ferite. Per un’etica della fragilità e della tenerezza (2021); Di fronte alla morte impara la vita (2022).
dr.olianti@gmail.com
Indice del libro
Copertina | pag. 1 |
Frontespizio | pag. 5 |
Colophon | pag. 6 |
Prefazione | pag. 9 |
Introduzione | pag. 19 |
1. L’arte di scegliere | pag. 25 |
Siamo quello che scegliamo | pag. 27 |
Scegliere per vivere e diventare umani | pag. 30 |
Oltre l’erba voglio e il mito della felicità | pag. 35 |
La paura di scegliere e le trappole della mente | pag. 42 |
Siamo davvero liberi? | pag. 51 |
2. Una vita bella | pag. 63 |
Sogni, desiderio e vocazione: fedeli a ciò che conta | pag. 65 |
Anche nel dolore albeggia la gioia | pag. 69 |
Sorpreso dalla gioia | pag. 75 |
Canto alla vita, nostalgia di bellezza | pag. 81 |
3. Scegliere la gioia | pag. 85 |
Che cos’è l’uomo perché di lui ti ricordi? | pag. 91 |
Il cuore è il campo di battaglia | pag. 101 |
Il discernimento spirituale | pag. 109 |
A immagine e somiglianza | pag. 139 |
«Alza gli occhi intorno e guarda» (Is 60,4). Ricercare il piacere o respirare la gioia? | pag. 147 |
La gioia del pellegrino: la preghiera del cuore | pag. 152 |
La gioia, frutto dello Spirito, ha il sapore dell’eternità | pag. 159 |
«Sentinella, quanto resta della notte?» | pag. 162 |
Una piccola storia per concludere | pag. 164 |
Bibliografia | pag. 167 |
Note sull’autore | pag. 177 |
Ringraziamenti | pag. 179 |
Indice | pag. 181 |
Scegliere la gioia