Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Bianco fiore e camicia nera
Autore
Argomento Teologia e cultura religiosa
Collana Storia e testimonianza, 2
Editore Edizioni Messaggero Padova
Tipologia
Libro: Brossura plastificata opaca con risvolti
Dimensioni 17,0 x 24,0
Pagine 256
Pubblicazione 11/2010
Numero edizione 1
ISBN 9788825026405
 

Bianco fiore e camicia nera

L'Azione cattolica vicentina negli anni del fascismo

Il volume offre un quadro complessivo della situazione religiosa e sociale della diocesi di Vicenza negli anni del fascismo, delineando successivamente le caratteristiche dell’Azione cattolica italiana. In particolare si è cercato di ricostruire dal di dentro, attraverso un attento uso delle fonti, lo spirito che animava i giovani di allora e li spingeva a vivere l’esperienza associativa… Gli anni del fascismo furono cruciali per la storia dell’Azione cattolica, sia sotto il profilo politico sia sotto quello religioso. In seguito al nuovo statuto dell’associazione, emanato nel 1923 per iniziativa di Pio XI, anche il volto associativo si trasformò, producendo un fitto programma di iniziative, messe in atto dal clero e dai laici, che resero la diocesi un modello eccellente di associazionismo.
Autore
Argomento Teologia e cultura religiosa
Collana Storia e testimonianza, 2
Editore Edizioni Messaggero Padova
Tipologia
Libro: Brossura plastificata opaca con risvolti
Dimensioni 17,0 x 24,0
Pagine 256
Pubblicazione 11/2010
Numero edizione 1
ISBN 9788825026405
 
ALBA LAZZARETTO è docente di storia contemporanea presso la Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Padova. Le sue ricerche vertono prevalentemente sulla storia sociale, religiosa e politica dell’Ottocento e del Novecento con particolare attenzione al periodo fascista. Tra le sue pubblicazioni: Vescovo, clero, parrocchia. Ferdinando Rodolfi e la diocesi di Vicenza (1911-1943, Vicenza 1993; La Fuci veneta nel ventennio fascista per una storia della sociabilità cattolica, Vicenza 1998; Il governo della Chiesa veneta tra le due guerre. Atti e documenti delle Conferenze episcopali venete e trivenete (1918-1943), Padova 2005.

Quarta di copertina

Il volume offre un quadro complessivo della situazione religiosa e sociale della diocesi di Vicenza negli anni del fascismo, delineando successivamente le caratteristiche dell’Azione cattolica italiana. In particolare si è cercato di ricostruire dal di dentro, attraverso un attento uso delle fonti, lo spirito che animava i giovani di allora e li spingeva a vivere l’esperienza associativa… Gli anni del fascismo furono cruciali per la storia dell’Azione cattolica, sia sotto il profilo politico sia sotto quello religioso. In seguito al nuovo statuto dell’associazione, emanato nel 1923 per iniziativa di Pio XI, anche il volto associativo si trasformò, producendo un fitto programma di iniziative, messe in atto dal clero e dai laici, che resero la diocesi un modello eccellente di associazionismo.

Condividi

Bianco fiore e camicia nera
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.