Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Bonhoeffer. Un cristianesimo non-religioso
Autore
Argomento Spiritualità
Collana I MiniGrandi, 13
Editore Edizioni Messaggero Padova
Tipologia
Libro
Dimensioni 10,5 x 18,0
Pagine 192
Pubblicazione 10/2005
Numero edizione 1
ISBN 9788825015812
 

Bonhoeffer. Un cristianesimo non-religioso

Antologia da «Resistenza e resa» e «Lettere alla fidanzata»

«Come può Cristo diventare il signore anche dei non-religiosi?». Come parlare di Dio senza religione? Che cosa può dire il vangelo in un mondo diventato «adulto», in cui il cristianesimo come religione istituita non ha quasi più visibilità? Sono alcune delle domande profetiche lanciate dalla sua prigione dal pastore luterano Dietrich Bonhoeffer, prima che i nazisti lo impiccassero nel 1945. L'autore del presente saggio traccia la «biografia teologica» di questo «resistente» della prima ora. Le parole di questo uomo di fede, che seppe andare fino in fondo nel suo impegno sia sul piano del pensiero che su quello dell'azione, hanno conquistato una pertinenza e un'attualità sempre maggiori, che rimangono vive anche agli inizi del XXI secolo.
Autore
Argomento Spiritualità
Collana I MiniGrandi, 13
Editore Edizioni Messaggero Padova
Tipologia
Libro
Dimensioni 10,5 x 18,0
Pagine 192
Pubblicazione 10/2005
Numero edizione 1
ISBN 9788825015812
 
ARNAUD CORBIC, nato nel 1969, è un francescano teologo e filosofo convertitosi al cattolicesimo a 22 anni. Attualmente insegna filosofia contemporanea presso il Pontificio ateneo Antonianum di Roma. Tra le sue pubblicazioni segnaliamo: Camus et Bonhoeffer. Rencontre de deux humanismes (Labor et Fides, 2002); L'incroyance. Une chance pour la foi? (Labor et Fides, 2003); Camus. L'absurde, la revolte, l'amour (Les Éditions de l'Atelier, 2003).

Quarta di copertina

«Come può Cristo diventare il signore anche dei non-religiosi?». Come parlare di Dio senza religione? Che cosa può dire il vangelo in un mondo diventato «adulto», in cui il cristianesimo come religione istituita non ha quasi più visibilità? Sono alcune delle domande profetiche lanciate dalla sua prigione dal pastore luterano Dietrich Bonhoeffer, prima che i nazisti lo impiccassero nel 1945. L'autore del presente saggio traccia la «biografia teologica» di questo «resistente» della prima ora. Le parole di questo uomo di fede, che seppe andare fino in fondo nel suo impegno sia sul piano del pensiero che su quello dell'azione, hanno conquistato una pertinenza e un'attualità sempre maggiori, che rimangono vive anche agli inizi del XXI secolo.

Condividi

Bonhoeffer. Un cristianesimo non-religioso
11,00

 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.