Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Celebriamo e cantiamo
Curatore
Argomento Liturgia
Editore Edizioni Messaggero Padova
Tipologia
Libro: Copertina in plastica
Dimensioni 11,0 x 19,0
Pagine 312
Pubblicazione 11/2005
Numero edizione 2
ISBN 9788825015690
 

Celebriamo e cantiamo

Canti per la liturgia

Questa nuova edizione di canti liturgici è frutto della competenza e della generosità di persone esperte, coordinate dall'Ufficio diocesano per la liturgia ed è il risultato di una pluriennale sperimentazione che ha consentito di migliorare e arricchire le pur apprezzate edizioni del 1987 e del 1996. È un appropriato e utile sussidio per la partecipazione più attiva delle comunità cristiane alle celebrazioni liturgiche. Il canto sacro è importante e i documenti conciliari lo testimoniano definendolo «parte necessaria e integrante della Liturgia solenne». Il canto, infatti, in ogni celebrazione liturgica, anche la più semplice e modesta, esalta la parola e la preghiera, la dispone nella sua dimensione melodica e ritmica al culto divino e diviene offerta a Dio, autore supremo di ogni bellezza ed eterno splendore. Il canto ha la capacità di penetrare, di commuovere e convertire i cuori; favorisce l'unione dell'assemblea e ne permette la partecipazione unanime all'azione liturgica. Adempie, insomma, al duplice scopo di arte sacra e di azione liturgica, per la gloria di Dio e la santificazione dei fedeli.
Curatore
Argomento Liturgia
Editore Edizioni Messaggero Padova
Tipologia
Libro: Copertina in plastica
Dimensioni 11,0 x 19,0
Pagine 312
Pubblicazione 11/2005
Numero edizione 2
ISBN 9788825015690
 
La raccolta di canti per la liturgia è stata curata dall'Ufficio liturgico della Diocesi di Padova.

Quarta di copertina

Questa nuova edizione di canti liturgici è frutto della competenza e della generosità di persone esperte, coordinate dall'Ufficio diocesano per la liturgia ed è il risultato di una pluriennale sperimentazione che ha consentito di migliorare e arricchire le pur apprezzate edizioni del 1987 e del 1996. È un appropriato e utile sussidio per la partecipazione più attiva delle comunità cristiane alle celebrazioni liturgiche. Il canto sacro è importante e i documenti conciliari lo testimoniano definendolo «parte necessaria e integrante della Liturgia solenne». Il canto, infatti, in ogni celebrazione liturgica, anche la più semplice e modesta, esalta la parola e la preghiera, la dispone nella sua dimensione melodica e ritmica al culto divino e diviene offerta a Dio, autore supremo di ogni bellezza ed eterno splendore. Il canto ha la capacità di penetrare, di commuovere e convertire i cuori; favorisce l'unione dell'assemblea e ne permette la partecipazione unanime all'azione liturgica. Adempie, insomma, al duplice scopo di arte sacra e di azione liturgica, per la gloria di Dio e la santificazione dei fedeli.

Condividi

Celebriamo e cantiamo
8,00

 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.