Luigi Giussani
Cristo compagnia di Dio all'uomo
Del servo di Dio don Giussani molti parlano come di una presenza amica, che ha aperto la possibilità di vivere la fede nelle circostanze quotidiane, sul cammino della santità alla quale è chiamato ogni battezzato. Sono qui raccolti alcuni tra gli scritti più significativi di don Giussani.
Nel 1998, anche l’allora arcivescovo di Buenos Aires Jorge Mario Bergoglio dichiarò che «da molti anni gli scritti di monsignor Giussani hanno ispirato la mia riflessione, mi hanno aiutato a pregare e per questo oggi vengo a dare questa testimonianza. Mi hanno insegnato a essere un cristiano migliore. Monsignor Giussani è uno di quei doni imprevedibili che il Signore ha regalato alla nostra Chiesa dopo il Concilio».
JULIÁN CARRÓN, ordinato sacerdote nel 1975, è studioso di teologia con specializzazione in Sacra Scrittura. Nel 2004 si trasferisce da Madrid a Milano, chiamato da don Giussani a condividere con lui la responsabilità di guida del movimento di Comunione e Liberazione. Dal 2005 è presidente della Fraternità di CL. Insegna introduzione alla teologia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
Quarta di copertina
Del servo di Dio don Giussani molti parlano come di una presenza amica, che ha aperto la possibilità di vivere la fede nelle circostanze quotidiane, sul cammino della santità alla quale è chiamato ogni battezzato. Sono qui raccolti alcuni tra gli scritti più significativi di don Giussani.
Nel 1998, anche l’allora arcivescovo di Buenos Aires Jorge Mario Bergoglio dichiarò che «da molti anni gli scritti di monsignor Giussani hanno ispirato la mia riflessione, mi hanno aiutato a pregare e per questo oggi vengo a dare questa testimonianza. Mi hanno insegnato a essere un cristiano migliore. Monsignor Giussani è uno di quei doni imprevedibili che il Signore ha regalato alla nostra Chiesa dopo il Concilio».
Luigi Giussani